
Solitari, non soli
di Daniele Lettig Sono solitario, non solo. Così esprimeva la sua condizione Sergio Cocetta, il partigiano ‘Cid’, “maestro e mentore” di Danilo De Marco. Ed è stato proprio Cid, scomparso due anni fa, il nume […]
di Daniele Lettig Sono solitario, non solo. Così esprimeva la sua condizione Sergio Cocetta, il partigiano ‘Cid’, “maestro e mentore” di Danilo De Marco. Ed è stato proprio Cid, scomparso due anni fa, il nume […]
di Daniele Lettig Trova le differenze. Si potrebbe dare questo titolo alla comparazione tra due vicende simili (ma con conclusioni opposte) avvenute in Italia e in Francia a pochi giorni di distanza, e che riguardano […]
Il contesto di Leonardo Sciascia di Daniele Lettig Una parodia è il sottotitolo che Leonardo Sciascia scelse per il suo libro pubblicato nel 1971, Il contesto. “Parodia” in quanto, precisa lo scrittore siciliano nella Nota […]
di Daniele Lettig Si prova una sensazione ambigua, una volta giunti alla conclusione dell’ultimo libro di Emmanuel Carrère, Il regno (tradotto dal francese – con qualche sbavatura – da Francesco Bergamasco, Adelphi, € 22):
di Daniele Lettig Gli attrezzi di uno scrittore sono le parole. Ed è su questo terreno che Leonardo Sciascia si muove in L’affaire Moro, misurandosi nell’estate del 1978 con gli avvenimenti che avevano sconvolto l’Italia […]
di Daniele Lettig “Francesco Rosi, cittadino”: con queste sole parole voleva essere ricordato il grande regista da poco scomparso a 92 anni. E proprio con l’occhio del cittadino che si impegna nella e per la […]
di Daniele Lettig Viva l’Italia l’Italia del 12 dicembre (Francesco De Gregori) Anche allora era un venerdì. Venerdì 12 dicembre, 1969.
Copyright © Charta Sporca
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Trieste il 27/8/2013 (autorizzazione n° 1266)
Pubblicato dall'associazione Charta Sporca - TRIESTE C.F. 90136270302
Direttore responsabile: Stefano Tieri
Caporedattore web: Andrea Muni
Web designer: Alberto Zanardo
La riproduzione di ogni articolo è consentita solo citando la fonte