Charta Sporca
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio numeri
  • Dove trovarci
  • Contatti
  • Letteraria17
  • Sostienici
Ultimi articoli
  • [ 18 Aprile 2021 ] Scusa ma… ti Draghi? Il mistero del coprifuoco (in)attualità
  • [ 15 Aprile 2021 ] “Rivoluzione Z”, di Giulia Blasi Articoli
  • [ 11 Aprile 2021 ] STARNUTO Articoli
  • [ 6 Aprile 2021 ] “Bill”, di Helen Humphreys Articoli
  • [ 31 Marzo 2021 ] “Aridatece Dante!”. Gioie e dolori della divulgazione (in)attualità
Home(in)attualità

(in)attualità

La rubrica che si occupa di attualità in modo inattuale.

(in)attualità

Scusa ma… ti Draghi? Il mistero del coprifuoco

18 Aprile 2021 redazione 0

di Andrea Muni This morning i woke up in a  curfew,oh god… I was a prisoner too (Bob Marley, Burnin and lootin’) Non succedeva dai tempi di Badoglio, non ha nessuna ragione di esistere, è […]

(in)attualità

“Aridatece Dante!”. Gioie e dolori della divulgazione

31 Marzo 2021 redazione 0

di Francesco Bercic Lo scorso 25 marzo si è finalmente tenuto, dopo mesi di trepidante attesa, il cosiddetto Dantedì, la giornata dedicata al sommo poeta fiorentino in occasione dei settecento anni dalla morte. Tuttavia è […]

(in)attualità

Digitale sulfurea. Abitare la casa mentre brucia (tra asceti hikikomori e sciamani trumpiani)

22 Marzo 2021 redazione 0

di Giulio Giadrossi (illustrazione di Ilaria Pranzetti) “Ogni cenere è polline – il calice è il cielo”Novalis No way out. Il digitale non è un altrove Il digitale non è un altrove, un altro mondo […]

(in)attualità

Cosa ci insegna un virus che “cambia”? Un’allegoria tridimensionale

15 Marzo 2021 Livio Cerneca 0

di Livio Cerneca Se un’allegoria ha bisogno di essere spiegata, o non è una buona allegoria, o chi fa fatica a capirla non conosce le premesse e il contesto. Le disastrose conseguenze della pandemia da […]

(in)attualità

“È un po’ più complicato”. Considerazioni di uno studente su DAD e criminalizzazione dei giovani

2 Marzo 2021 redazione 0

di Francesco Bercic (illustrazione di Silvia Mengoni) “Il governo stringe, gli italiani mollano?” titola Lilli Gruber a Otto e Mezzo nel novembre scorso (puntata del 09/11); la precede di qualche mese la straordinaria intuizione dell’ormai […]

(in)attualità

I conti che non tornano della pandemia. Un dibattito in corso

23 Febbraio 2021 redazione 0

di Silvia D’Autilia   Il senso di possibile può essere definito come la capacità di pensare a tutto ciò che potrebbe essere, senza considerare ciò che è più importante di ciò che non è. (R. […]

(in)attualità

La violenza dell’ideale. La Morale è morta, ma non lo sa

16 Febbraio 2021 redazione 0

di Lorenza Ronzano (illustrazione di Ilaria Pranzetti) E’ molto istruttivo considerare la struttura del conflitto etico perché non soltanto ai pesci, ma a tutti noi capita di incapparvi. Il conflitto etico, o comportamentale, può essere […]

(in)attualità

“Il bicchiere è meglio berlo”. Epifanie e rassegna stampa in zona gialla

1 Febbraio 2021 redazione 1

di Marco Bussani (Illustrazione di Ilaria Pranzetti) Nel film V per Vendetta, dopo che V ha deciso di inviare la propria maschera alla popolazione, l’ispettore Finch parlando con il suo secondo cade in una specie […]

Navigazione articoli

1 2 … 14 »

Leggi l’ultimo numero

cs-32

rubriche

Privacy Policy

Copyright © Charta Sporca
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Trieste il 27/8/2013 (autorizzazione n° 1266)
Pubblicato dall'associazione Charta Sporca - TRIESTE C.F. 90136270302

Direttore responsabile: Stefano Tieri
Caporedattore web: Andrea Muni
Web designer: Alberto Zanardo

La riproduzione di ogni articolo è consentita solo citando la fonte