
Basaglia


Psicopolitica e panottico digitale (ovvero il manicomio 3.0)
di Piero Cipriano Questo intervento è stato pubblicato nel nostro fascicolo “Distopie”, che potete leggere e acquistare cliccando qui Essere psichiatra critico significa sapere scovare il doppio della follia, saper scovare la iatrogenia dove neppure […]

S-legami. Appunti su un anno in SPDC
di Francesca Ruina “Sento già la nostalgia di quel momento in cui sentirò la nostalgia di questo momento”, scriveva Borges, con la penna attaccata all’ultima sillaba come una foglia su un ramo d’autunno. Lo strazio […]

“Basaglia e le metamorfosi della psichiatria”: un racconto dall’ex O.P.P. di Trieste
di Anna Sardo Controversa questione, il compleanno. C’è chi non aspetta altro per sentirsi una volta all’anno il re della giornata, c’è chi non vuole invecchiare, ci sono quelli che dicono che festeggiarlo ormai è […]

Voglio un pettine
di Silvia D’Autilia Lunedì 2 Maggio, Ugo Guarino è morto a Milano a 89 anni. Con questo testo, nella concomitanza della sua scomparsa, vorrei fornire un breve commento degli effetti artistici, delle domande e delle […]

La fabbrica del manicomio chimico. Intervista a Piero Cipriano
a cura di Federica Ferluga Autore de La fabbrica della cura mentale e de Il manicomio chimico, lo psichiatra Piero Cipriano è stato ospite negli studi di Radio Fragola, dove ha anticipato alcuni dei temi […]

“…e tu slegalo subito”. Intervista a Giovanna del Giudice
a cura di Andrea Muni Le chiederei di cominciare raccontandoci brevemente qual è la storia che la lega alla città di Trieste, a Franco Basaglia e alla campagna “…e tu slegalo subito”. Nel dicembre del ’71 […]