
La libertà ai tempi del coronavirus
di Stefano Tieri A distanza di un anno dall’entrata del coronavirus nelle nostre vite, possiamo dire che se il Covid-19 è stato in grado di rivelare qualcosa sulla natura umana, non è tanto la sua […]
di Stefano Tieri A distanza di un anno dall’entrata del coronavirus nelle nostre vite, possiamo dire che se il Covid-19 è stato in grado di rivelare qualcosa sulla natura umana, non è tanto la sua […]
di Samuele Calabria Classe media. Oggigiorno l’accostamento di tali parole appare quasi insensato. Tanto per la mutevolezza delle situazioni particolari, economiche o politiche, quanto per la mancanza di termini di paragone. Il sociologo francese Pierre […]
di Stefano Tieri “Morire per delle idee”, a una prima occhiata, potrebbe sembrare un concetto desueto per noi europei del XXI secolo: chi è ancora disposto a morire per qualcosa, quando tutto sembra ormai essere […]
Intervista a Devis Bonanni di Stefano Tieri L’alternativa al modello di produzione capitalista esiste: si chiama decrescita, ed è ben diversa dallo stereotipo con cui questa corrente di pensiero viene raccontata dai mass media, dove […]
di Gabriella Furlan Si fa un gran parlare ultimamente di “sindrome narcisistica della personalità”, soprattutto in riferimento a fatti eclatanti di cronaca nera: fra quelli nostrani e relativamente recenti ricordiamo ad esempio la strage dell’imprenditore […]
di Cristiano Carchidi Iniziamo dalla fine: Franco Berardi semi-ironicamente chiede a se stesso perché mai abbia scritto un libro così brutto, per quale ragione si sia occupato di studiare fenomeni così cupi e a tratti […]
Ruben Salerno: L’altra sera alla “Gabbia” discutevano di Jobs Act e, come spesso accade, si è finito per parlare di sfruttatori e sfruttati. Colma d’ottimismo la Vicepresidente della regione Emilia-Romagna (rossa, in teoria) ha sostenuto […]
di Stefano Tieri “No picture”: mi soffermo, senza pensarci, a osservare questa semplice frase in inglese su di una targa in legno, sotto a una lunga fila di ideogrammi giapponesi. Il cartello su cui è […]
Copyright © Charta Sporca
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Trieste il 27/8/2013 (autorizzazione n° 1266)
Pubblicato dall'associazione Charta Sporca - TRIESTE C.F. 90136270302
Direttore responsabile: Stefano Tieri
Caporedattore web: Andrea Muni
Web designer: Alberto Zanardo
La riproduzione di ogni articolo è consentita solo citando la fonte