
Morire di capitalismo
di Stefano Tieri “Morire per delle idee”, a una prima occhiata, potrebbe sembrare un concetto desueto per noi europei del XXI secolo: chi è ancora disposto a morire per qualcosa, quando tutto sembra ormai essere […]
di Stefano Tieri “Morire per delle idee”, a una prima occhiata, potrebbe sembrare un concetto desueto per noi europei del XXI secolo: chi è ancora disposto a morire per qualcosa, quando tutto sembra ormai essere […]
di Eleonora Zeper La centralità del concetto di sacrificio nel mondo tradizionale è fuori discussione. L’atto sacro è stato oggetto di riflessioni e interpretazioni tanto nella tradizione indù, soprattutto nei Brāhmana (IX-IX a.C.) e poi […]
di Cristiano Carchidi Kirillov si uccide. Con mano tremante ma, alla fine, si uccide. Prima di farlo scrive un biglietto in cui associa il suo nome ad un gruppo di nichilisti-anarchici che disprezza, dice di […]
di Francesca Plesnizer Nel 1973 il regista Giuliano Montaldo (Gli intoccabili, Sacco e Vanzetti) scelse coraggiosamente di ritrarre Giordano Bruno, filosofo degli “infiniti mondi” e precursore della Rivoluzione scientifica, arso vivo nel 1600 per ordine […]
di Davide Pittioni “Norman, Primavera a Praga Il fuoco di Ian Palach lo ricordi?” (Norman, Managment del Dolore Post-Operatorio) Quando Carlo Giuliani muore, freddato in piazza come non accadeva da tempo in Italia, il suo […]
di Piero Rosso Durante la presentazione del numero di Charta Sporca “Economie della perdita”, la discussione si spostò, dopo molte digressioni, sulla figura del martire. C’era chi lodava i gesti di sacrificio, chi li riteneva […]
Copyright © Charta Sporca
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Trieste il 27/8/2013 (autorizzazione n° 1266)
Pubblicato dall'associazione Charta Sporca - TRIESTE C.F. 90136270302
Direttore responsabile: Stefano Tieri
Caporedattore web: Andrea Muni
Web designer: Alberto Zanardo
La riproduzione di ogni articolo è consentita solo citando la fonte