
“Dark Deleuze”. Tra accelerazionismo e Apocalisse
di Valerio Cianci Quando un medico dà il proprio nome a una malattia, vi è in ciò un atto, nello stesso tempo linguistico e semiologico, molto importante, nella misura in cui tale atto associa un […]
di Valerio Cianci Quando un medico dà il proprio nome a una malattia, vi è in ciò un atto, nello stesso tempo linguistico e semiologico, molto importante, nella misura in cui tale atto associa un […]
di Francesca Macor È morta il 22 luglio di quest’anno Halldóra Thoroddsen, che ha scritto questo romanzo – uscito per Iperborea Casa Editrice – di una delicatezza e dolcezza disarmanti su un argomento tabù come la […]
di Lorenza Ronzano Tre scorci d’ipocrisia Primo – Alcuni anni fa, sul manifesto pubblicitario per una campagna di raccolta fondi da devolversi a bambini peruviani, c’era la foto di un bambino di cinque o sei […]
di David Watkins (illustrazione di Silvia Mengoni) Il giorno in cui prendemmo servizio al suo magistero, qualcuno ci disse: Scrivere significa, essenzialmente, peggiorare. Diventare peggio; andare su nel peggio; approssimare il pessimo. Quanto non è […]
di Francesca Macor Per tutti gli amanti della biologia e del MMN, ossia il Magico Mondo della Natura, un simpatico libro, chiaro e specifico, che si esprime in numeri, percentuali e casi documentati da Chiara […]
di Giulio Debelli (illustrazione di Silvia Mengoni) Sono nato una domenica e quindi per definizione ho sempre avuto fortuna. Nel ventaglio infinito dei giorni della mia vita ammetto di avere avuto quasi sempre culo: un […]
di Alessandro Mezzena-Lona Sembra la trama perfetta per un romanzo di fantastoria. Un intreccio politico-diplomatico capace di ipnotizzare i lettori che amano la narrativa distopica. Invece, è solo un passaggio reale della Storia del ‘900, […]
di Eleonora Zeper È meglio morire seguendo la propria legge che salvarsi attraverso quella di un altro. (Bhagavad Gita) Le leggi degli uomini vanno rispettate anche quando il singolo le considera ingiuste? Critone implora Socrate, […]
Copyright © Charta Sporca
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Trieste il 27/8/2013 (autorizzazione n° 1266)
Pubblicato dall'associazione Charta Sporca - TRIESTE C.F. 90136270302
Direttore responsabile: Stefano Tieri
Caporedattore web: Andrea Muni
Web designer: Alberto Zanardo
La riproduzione di ogni articolo è consentita solo citando la fonte