Articoli
Articoli
La fantascienza ai tempi della crisi climatica
di Stefano Tieri
Il genere sci-fi ama confrontarsi – forse più di ogni altro – con le storture, gli ingranaggi inceppati, le crisi profonde che caratterizzano il nostro presente. Come se per mettere più a...
Articoli
Il lato oscuro della perfezione: The Substance
di Stefano Tieri
L'edizione 2024 del Trieste Science+Fiction Festival si è aperta, ieri sera, sotto il segno dell’horror, portando sul grande schermo The Substance della regista e sceneggiatrice francese Coralie...
Approfondimenti
Breve storia dello Stato d’Israele: un paio di miti da sfatare
di Andrea Muni
L'orrore del 7 Ottobre, nella più grossolana narrazione mediatica di quest'ultimo anno, pare essere caduto dal nulla come un inaspettato fulmine a ciel sereno su un contesto...
Articoli
Terza Pagina. La guerra fredda e il Pifferaio
di Andrea Muni
Nella guerra fredda, stringe il fucile. Dalla trincea, spia un nuovo giorno stanco, più stanco di lui. Un'alba di macerie, una montagna di cadaveri. Di morti ne...
Articoli
Giro di vi(s)te. L’orecchio glitterato di Bentham
Parliamo di origliare tra Lacan, Brian De Palma, Fedez e Carmelo Bene.
Narciso e Medusa: lo sguardo creatore e lo sguardo pietrificante
di Stefania Damiani
L'idea del Panopticon nasce, nel 1787, nella mente del padre dell'utilitarismo classico, Jeremy Bentham, come “una semplice idea architettonica” capace di attuare grandi progressi: “La morale riformata, la salute preservata, l'industria rinvigorita, l'istruzione diffusa, le cariche pubbliche alleggerite, l'economia stabile come su di una roccia, il nodo...
Il caso Hamsun
di Lorenzo Natural
La scarsa fortuna di Knut Hamsun in Italia rappresenta un interessante caso letterario di mancata diffusione di un autore spesso dimenticato, ma considerato vitale nel panorama europeo del romanzo tra fine Ottocento e inizio Novecento. Ciò che colpisce non è soltanto l'interesse minimo che Hamsun ha suscitato...
Ripensare il conflitto. Oltre il terrore del “Terrore”
di Davide Pittioni
Tre momenti nella storia moderna e contemporanea hanno dato un contributo decisivo alla definizione dei diritti dell’uomo. La Dichiarazione di indipendenza americana, la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, la Dichiarazione universale dei diritti umani. Tutte dichiarazioni, dove “si dichiara”, cioè formule giuridiche strettamente legate alle...
Il Michael Kohlhaas di Kleist. La rivolta di un uomo onesto
di Giuseppe Nava
Anni fa, mi capitò per caso di vedere alla tv le riprese di uno spettacolo teatrale. Un solo attore, vestito di nero, seduto su una sedia, senza altri oggetti di scena, che raccontava una storia di cavalieri, principi e imperatori. Non seppi mai quale opera fosse –...
Merleau-Ponty davanti allo specchio
di Stefano Tieri
Un uomo cammina lungo una strada assordante e affollata del centro. Che cosa vedono i suoi occhi? Sagome di persone per lui senza identità, che appaiono e scompaiono dal suo campo visivo con la stessa rapidità delle autovetture sfreccianti a lato del marciapiede.
Smosso, ad un tratto, da...
Considerazioni sul piano ristorazione di un centro commerciale
di Piero Rosso
Poco tempo fa sono andato al Città Fiera di Udine e ho scattato a caso alcune foto del piano ristorazione; da queste voglio partire. Il piano è un agglomerato di ristoranti con tratti caratteristici di diverse parti del mondo; ogni ristorante è inserito all’interno di un vasto...
Il discorso amoroso – Inattualità e follia dell’amore
di Matteo Sione
Parlare d’amore oggi fa spesso arrossire, e nei luoghi del sapere si accenna sovente un sorriso di scherno. L’amore sembra non essere più oggetto d’interesse per la speculazione filosofica e nemmeno argomento di discussione critica. «Amore, la guida della filosofia»1 appare non più che un oggetto banale...
Trieste Science Fiction: verso il futuro, con uno sguardo rivolto al passato
di Giuseppe Nava
«Vivere senza conoscere il passato è come camminare nel buio». Questa frase ricorre spesso nel film Rio 2096, presentato nell’edizione appena terminata del festival Science+Fiction. E l’idea di “passato”, di confronto con una storia e una memoria sia personale che collettiva, sembra essere il filo che collega...
Geometrie della solitudine. Quando Cechov incontra Schnitzler
di GIovanni Isetta e Matteo Sain
“Tuttavia il bisogno di discorrere prevale sopra ogni altra riflessione, ed egli vi si abbandona. Parla con calore, con passione; il suo discorso è disordinato, febbrile, delirante, a scatti, ed è spesso incomprensibile: ma s’indovina, dalle parole e dal tono, qualche cosa, che è...
Friedrich Nietzsche: al di là di ragione e follia
di Stefano Tieri
Ogni parola è di troppo, eppure il silenzio è troppo poco e non riesce a riempire – con i suoi vuoti – i dubbi che si presentano. È nell'interstizio fra silenzio e parola che si dipana il discorso sulla follia, il discorso della follia. Possibile darle la...
Solo Rumore – # 1
di Francesco Baldo
Nel tentativo di bloccare il foraggiamento dei dinosauri della discografia, sempre prolifici sotto le feste, vediamo di trovare qualche buon disco del 2013 per cui valga la pena di rompere il porcellino.
MY BLOODY VALENTINE – mbv
Il premio ‘Sconvolgenti Ritorni’ del 2013 va sicuramente alla band di Kevin...
Esaminatevi!
di Tommaso Tercovich
Quale ruolo ha l’intellettuale, inteso come ‘colui che forma le proprie idee dopo averle giudicate con spirito critico’ (cioè usa l’intellectus) di fronte agli accadimenti del mondo?
Dinnanzi ad un evento tra i più importanti della storia dell’umanità come la prima guerra mondiale (cui si avvicina il centenario),...