Recensioni
Articoli
L’illusione di Edward Burtynsky
di Stefano Tieri
Generalmente, prima di una mostra, non leggo recensioni, e a volte nemmeno la sua stessa presentazione. Mi piace lasciarmi sorprendere, sebbene con il tempo ho imparato ad accettare che, le sorprese, non...
Articoli
Il 1984 che non finisce mai
Lo spettacolo ispirato a Orwell al Politeama Rossetti
di Livio Cerneca
È nozione comune che abbia formulato profezie, immaginato distopici scenari futuri e prefigurato tecnologie di controllo estremo. Ma con 1984,...
Articoli
La fantascienza ai tempi della crisi climatica
di Stefano Tieri
Il genere sci-fi ama confrontarsi – forse più di ogni altro – con le storture, gli ingranaggi inceppati, le crisi profonde che caratterizzano il nostro presente. Come...
Articoli
Il lato oscuro della perfezione: The Substance
di Stefano Tieri
L'edizione 2024 del Trieste Science+Fiction Festival si è aperta, ieri sera, sotto il segno dell’horror, portando sul grande schermo The Substance della regista e sceneggiatrice francese Coralie...
Articoli
Musica o barbarie: Dos Atomos di Dos Monos
di Alessandro Sbordoni
Il 31 Maggio 2024, Dos Monos, il gruppo di hip hop sperimentale formato da Zo Zhit, Taitan e NGS, ritorna alla musica del passato per saccheggiarla. Se...
“Le persone e le cose” di Roberto Esposito
di Cristiano Carchidi
Il panorama filosofico italiano si trova da alcuni anni in stato di fermento intorno ad un tema cruciale: il politico. Forse per la singolarità dei suoi problemi interni, o forse per la brevità della sua storia, l’Italia costituisce senza un dubbio un terreno privilegiato per la riflessione sul...
Visioni e deliri dal Trieste Science+Fiction 2014
di Giuseppe Nava
Anche quest'anno il festival Trieste Science+Fiction ha dimostrato di essere una delle realtà culturali più sane e attive della città, e il pubblico in aumento (è stata più volte riempita del tutto la Sala Tripcovich) ne è stata solo la prova più evidente. La consolidata attenzione nella scelta...
The strain: i vampiri di Guillermo del Toro
di Alessandro Amato
Ancora vampiri. La produzione cinematografica, negli ultimi dieci anni in particolare, ha fatto di queste creature mitiche i protagonisti di svariati film, serie televisive e cartoni animati di dubbio gusto. Storie di vampiri hanno incessantemente popolato i teleschermi mondiali, nell'ultimo decennio, senza soluzione di continuità, al punto...
Sorveglianza di massa
di Tommaso Tercovich
“Vogliamo che l’era digitale sia l’alba dell’emancipazione individuale e delle libertà politiche, resa possibile dalle inedite potenzialità di internet, oppure siamo disposti ad accettare un sistema di monitoraggio onnipervasivo che neppure i più sadici tiranni del passato avrebbero osato immaginare?”. Questa la domanda provocatoria che il premio Pulitzer...
“The look of silence” a Venezia
di Giovanni Isetta
Quando uscì la lista dei film selezionati per la 71° edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia rimasi molto soddisfatto nel leggere che il nuovo documentario di Joshua Oppenheimer, “The Look of Silence”, era in concorso e decisi fin da subito che sarei andato a vederlo. Diversi...
Una genealogia del presente con gli occhi di due gemelle
di Daniele Lettig
È una piacevole eccezione, dato il panorama piatto e per molti versi asfittico della narrativa italiana contemporanea, il volume La gemella H, primo romanzo di Giorgio Falco (autore anche dei due volumi di racconti Pausa caffè e L’ubicazione del bene). Si tratta di un libro che una...
Spunti da “Il Grande Nord”
Sincera apologia della caccia da parte di un (convinto) vegetariano
di Lorenzo Natural
Recensire un'opera – in questo caso un film – di dieci anni fa potrebbe apparire un'operazione anacronistica, anche se, parafrasando Montaigne, «ciò che me ne rimane è qualcosa che non riconosco più altrui», che sento mio.
In ogni caso...