
Mettersi in ridicolo. Anatomia di un’esigenza
di David Watkins Accade tra i banchi di scuola o nelle piazze, nelle riunioni di lavoro o sui marciapiedi. Accade anche in famiglia, nei pranzi o nelle cene di Natale. Accade tra il venerdì e […]
di David Watkins Accade tra i banchi di scuola o nelle piazze, nelle riunioni di lavoro o sui marciapiedi. Accade anche in famiglia, nei pranzi o nelle cene di Natale. Accade tra il venerdì e […]
di Cristiano Carchidi Paul Karl Feyerabend appartiene certamente a quella schiera di intellettuali “scomodi” di cui non è solo difficile parlare ma, a volte, addirittura pericoloso; un pensatore che non è possibile inquadrare in una […]
di Piero Rosso Ci sono dei villaggi all’interno della grande città. Passare per le strade meno conosciute del 18° arrondissement significa, per la maggior parte dei parigini, essersi persi o ricercare la grande avventura:
di Alessandro Gregoratto Lo scorso dieci ottobre si è consumato il quarto anniversario della morte di Luca Massari, il tassista milanese selvaggiamente ammazzato di botte, nell’autunno del 2010, per aver accidentalmente investito un cane.
di Alessandro Gregoratto Da qualche anno si è iniziato a parlare anche in Italia di cohousing, una modalità residenziale (o forse sarebbe meglio dire uno stile di vita) nata e sviluppatasi in Nord-Europa verso la fine […]
di Ruben Salerno Agosto 2014, il clima sul fronte sportivo è rovente: a breve infatti, verrà eletto il nuovo presidente della Federazione Giuoco Calcio, lo sport italiano per definizione. Qualche giorno fa, il candidato favorito […]
di Piero Rosso Poco tempo fa sono andato al Città Fiera di Udine e ho scattato a caso alcune foto del piano ristorazione; da queste voglio partire. Il piano è un agglomerato di ristoranti con […]
Ruben Salerno: Come ciclicamente accade, in quest’ultimo mese abbiamo assistito alle tragedie degli immigrati morti nelle acque antistanti Lampedusa e, come altrettanto spesso accade, si è scatenato tutto il circo mediatico e d’opinione: politici che […]
Copyright © Charta Sporca
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Trieste il 27/8/2013 (autorizzazione n° 1266)
Pubblicato dall'associazione Charta Sporca - TRIESTE C.F. 90136270302
Direttore responsabile: Stefano Tieri
Caporedattore web: Andrea Muni
Web designer: Alberto Zanardo
La riproduzione di ogni articolo è consentita solo citando la fonte