(in)attualità

Scienza o muerte!

di Francesco Bercic Da alcuni anni a questa parte, ma con un’evidente accelerazione nell’ultimo periodo, accanto alle pubblicazioni di carattere storico o politico che da sempre dominano le classifiche dei reparti di saggistica, stanno prendendo...

Perché ho smesso di andare al lavoro? Smartworking e spazio pubblico

di Mariyam Akhmad Immagine di Silvia Mengoni Ogni sera imposto la sveglia sul cellulare; ogni sera controllo quante ore di sonno potrò concedermi prima di dovermi alzare per andare a lavoro....

Occhio per occhio

di Ruben Salerno Più passano i giorni e meno mi ci raccapezzo, in questa faccenda mediorientale. Credo sia a causa della semplicità con cui viene trattata dai vari commentatori. Come...

Gaza. Contestualizzare non è giustificare: è comprendere

di Diletta Coppi Quello che sta accadendo nella striscia di Gaza è un genocidio. Cominciare a usare parole corrette e mezzi di informazione validi sono dei metodi per riconoscere al...

Educazione e violenza: parliamone. Alcuni elefanti nella stanza

La morale insegnata senza precauzioni diventa una cattedrale deserta che temono, e di cui spaccano le vetrate, in spregio a questa vita collettiva che li esclude (F. Deligny) Che sorpresa!...

La vita altrove di Milan Kundera

di Francesco Bercic L’ostinazione con cui Milan Kundera, negli ultimi lunghissimi anni della sua vita, ha condotto la decisione di ritirarsi dal mondo con la m maiuscola, dai suoi riflettori e dai suoi palcoscenici, dalle sue gabbie e dalle sue promesse, ha oggi, per noi, un significato anche maggiore di tutte...

In difesa della solitudine

di Francesco Bercic L’ultima follia anglosassone, rappresentazione perfetta del pressapochismo che si ammanta di “verità scientifica” – il massimo riconoscimento della nostra epoca –, sta tutta nella battuta finale che suggella l’ultima ricerca dell’Università di Harward: “La solitudine uccide”. Così afferma il direttore dell’indagine, Robert Waldinger, che si proponeva assieme...

Capitalismo carnivoro: è la bistecca che mangia noi, non il contrario

di Diletta Coppi Una tra le tante domande a cui fatico a dare una risposta completa è: “perché mangiamo la carne?”. Da quando ho iniziato a interrogarmi, la questione è diventata sempre più grande, finendo per coinvolgere una moltitudine di temi. È per cercare questa risposta che mi sono imbattuta...

Istruzione, Merito, Suicidio

di Andrea Muni La notizia terribile quanto tristemente ricorrente di un giovane che si toglie la vita per non essere stato all'altezza delle aspettative sociali e genitoriali che si sentiva gravare sulla coscienza, fa ormai a malapena notizia nel mondo assuefatto all'orrore e alla violenza in cui siamo distrattamente scivolati....

#Capirelaguerra – Un po’ di storia nella salsa: la complessità storica, etnica e geo-politica dell’attuale territorio ucraino (pt. 1)

di Andrea Muni Riavvolgiamo rapidamente il filo. L'Ucraina attualmente indipendente è stata fino al 1991 una Repubblica socialista federale dell'Unione Sovietica, creata da Lenin al termine della Guerra civile tra Rossi e Bianchi che segue la Rivoluzione d'Ottobre (1917-1922). L'Ucraina – intesa come stato - non è mai esistita prima....

“Go light”: un mese senza smartphone

di k-bug Passo sempre più tempo con gli occhi fissi sullo schermo dello smartphone. Questo oggetto, divenuto una protesi della mia mano, colonizza ormai tutto il mio tempo libero: a volte penso a tutti quegli istanti in cui vi resto incollato, li prendo e li metto assieme, e resto sbigottito...

“Questo fiocco di neve è una valanga”. Considerazioni generazionali sul voto del 25 settembre

di Enrico Cattaruzza (Immagine di Silvia Mengoni) Questo fiocco di neve è una valanga (Idles, "I'm scum") L’illusione più grande: essere soli. La menzogna: dover sempre pagare un prezzo. Il segno dei tempi: l’ansia, un borborigmo appena percepibile sotto la faglia, poi inarrestabile quando sfonda. Bisogna direzionarne il corso, perché non si...

(Dopo Dante) Aridatece Manzoni!

di Francesco Bercic Sul Corriere della Sera di mercoledì 7 settembre si è accesa una curiosa polemica, che tirava in ballo il popolarissimo filosofo Umberto Galimberti. L’articolo in questione, di Paolo Di Stefano, entrava nel dibattito successivo alla ripubblicazione di uno spezzone di Galimberti, tratto da una lectio attorno alla...

Lockdown permanente. La via d’uscita che non prenderemo

di Livio Cerneca Un raffreddore sta al cancro come la pandemia sta alla crisi ambientale e climatica. Tutti i termini di questa proporzione sono di ordine scientifico. La pandemia di Covid-19 è stato un evento eccezionale che ha richiesto misure straordinarie; abbiamo accettato limitazioni dei diritti e della libertà perché i...

L'(auto)imprenditorialità come “competenza chiave di cittadinanza”. Parodia di un abominio

di Andrea Muni Infine bisogna che la vita stessa dell'individuo - ad esempio, il suo rapporto con la proprietà privata, con la famiglia, con la sua conduzione, con i sistemi assicurativi e con la pensione - faccia di lui e della sua vita una sorta di impresa permanente e multipla....

Lettera aperta a noi ventenni (pt. II). Postilla ansiogena

di Sara Nocent This is the way, step inside. (Joy Division, Atrocity Exhibition) Che ansia. Chissà perché lo ripetiamo così spesso. Forse dirlo a qualcuno ci rassicura, ci mette sullo stesso piano del nostro interlocutore, ci permette di esporre un piccolo angolo lecito della nostra vulnerabilità. Siamo certi che nessuno ci biasimerà...

Cosa significa “Pensare la fine”?

di Marco Pacini* *Il seguente articolo contiene alcuni estratti di Pensare la fine. Discorso pubblico e crisi climatica (ed. Meltemi), qui pubblicati a esclusione delle note per gentile concessione di autore ed editore. Dovremmo prendere sul serio la possibilità della Fine? Ma soprattutto: siamo in grado di farcene carico? Tra una...