(in)attualità

Educazione e violenza: parliamone. Alcuni elefanti nella stanza

La morale insegnata senza precauzioni diventa una cattedrale deserta che temono, e di cui spaccano le vetrate, in spregio a questa vita collettiva che li esclude (F. Deligny) Che sorpresa! La gente – repressa, isolata,...

La vita altrove di Milan Kundera

di Francesco Bercic L’ostinazione con cui Milan Kundera, negli ultimi lunghissimi anni della sua vita, ha condotto la decisione di ritirarsi dal mondo con la m maiuscola, dai suoi riflettori e...

In difesa della solitudine

di Francesco Bercic L’ultima follia anglosassone, rappresentazione perfetta del pressapochismo che si ammanta di “verità scientifica” – il massimo riconoscimento della nostra epoca –, sta tutta nella battuta finale che...

Capitalismo carnivoro: è la bistecca che mangia noi, non il contrario

di Diletta Coppi Una tra le tante domande a cui fatico a dare una risposta completa è: “perché mangiamo la carne?”. Da quando ho iniziato a interrogarmi, la questione è...

Istruzione, Merito, Suicidio

di Andrea Muni La notizia terribile quanto tristemente ricorrente di un giovane che si toglie la vita per non essere stato all'altezza delle aspettative sociali e genitoriali che si sentiva...

Una strana libertà

di Pier Aldo Rovatti “Libertà! Libertà!” urlavano i manifestanti, prima presso il porto di Trieste, poi, allontanati da lì, nella piazza centrale della città dove hanno dimorato per giorni, notti comprese. Chi sono, in realtà? Accontentarsi di chiamarli “no-green pass” è giusto ma non sufficiente per avere un’idea sull’identità di...

Conversazione con Andrea Zhok. L’epidemia d’odio, la tecnica e la cultura nell’epoca del Green Pass

di Silvia D'Autilia e Andrea Zhok (foto di Sara Gandini) SD: Professor Zhok, lei è stato tra i primi firmatari e promotori dell’appello dei docenti universitari contro il Green Pass, che è oggi arrivato a più di mille professori aderenti. Il vostro dissenso è sia relativo all’adozione di una misura considerata discriminatoria...

Il Green Pass tra fiducia, credenze e fantasmi

di Nicola Gaiarin Credere o fidarsi Pensando al tema del Green Pass e del vaccino, mi pare sia in gioco una contrapposizione tra credenza e fiducia. Le due posizioni (pro e contro) rimandano a una strategia di sopravvivenza – perché in entrambi i casi, e questo ci accomuna, cerchiamo di darci...

Pensare tutto, curare nulla. Contro la medicalizzazione del dolore

di Simone Raviola (Illustrazione di Giorgia Loliva - weshstudio) È un mondo della morte - un tempo si nasceva vivi e a poco a poco si moriva. Ora si nasce morti - alcuni riescono a diventare a poco a poco vivi. Roberto Bazlen Il tempo della cura Il nome della nostra epoca è “cura”,...

Appunti e risposte ad alcune FAQ sulle manifestazioni “NO GREEN PASS” di Trieste

di Andrea Muni Lunedì e sabato ero tra le cinque (e poi otto) mila persone che sono scese in piazza nella città di Trieste per protestare contro il Green Pass e contro la dittattura neoliberale a volto scoperto in cui siamo scivolati. Chi scrive è un privato cittadino che non...

Se la scuola è il riflesso di una società

di Francesco Bercic È stato molto interessante osservare le reazioni dell’opinione pubblica da una parte e della schiera di intellettuali dall’altra agli “sconcertanti risultati” (usando le parole di Repubblica) maturati nelle prove Invalsi dello scorso anno scolastico. Parlo da diciottenne, ma prima ancora da studente di un liceo scientifico, e...

Libertà non è stare sopra un albero. Intervista a Pier Aldo Rovatti

Stefano Tieri: In materia di coronavirus la polarizzazione delle posizioni nel dibattito è sempre più marcata. I campi sono due: i favorevoli e i contrari. Non ovviamente al covid-19 in sé, ma alle misure prese (o da prendere) per la salvaguardia della salute pubblica. L'ultima polemica riguarda il “green...

Rovesciare la paura: in risposta a Pier Aldo Rovatti

di Lorenzo Natural, Matteo Sain ed Eleonora Zeper Nell’epoca digitale, gli artisti, le icone dello spettacolo e gli influencer assumono sempre più un ruolo non soltanto di meri catalizzatori di attenzioni e di indirizzamento di mode e tendenze, ma bensì più strettamente politico. A maggior ragione su un tema così...

Il Primo Maggio è la tua festa. In cerca dell’unità perduta dei lavoratori

di Andrea Muni Quando i lavoratori si riuniscono si appropriano insieme di un nuovo bisogno, del bisogno della socialità, e ciò che sembra un mezzo, è diventato un fine. Questo movimento pratico può essere osservato nei suoi risultati più luminosi. Quando i lavoratori si uniscono il fumare, il...

Scusa ma… ti Draghi? Il “mistero” del coprifuoco

di Andrea Muni This morning i woke up in a  curfew,oh god... I was a prisoner too (Bob Marley, Burnin and lootin') Non succedeva dai tempi di Badoglio, non ha nessuna ragione di esistere, è l'emblema di tutte le regole che sembrano fatte apposta per essere infrante: il coprifuoco (appena confermato fino...

“Invasione di meduse? Apparecchio la tavola!”. L’inquietante diniego del problema ambientale

di Livio Cerneca Ai primi di marzo il golfo di Trieste ha iniziato a popolarsi di eleganti creature "aliene", e nei giorni seguenti la situazione ha assunto proporzioni sorprendenti che tuttora permangono. Migliaia e migliaia di Rhizostoma Pulmo come non se n'erano mai viste tutte insieme occupano la superficie e la...

“Aridatece Dante!”. Gioie e dolori della divulgazione

di Francesco Bercic Lo scorso 25 marzo si è finalmente tenuto, dopo mesi di trepidante attesa, il cosiddetto Dantedì, la giornata dedicata al sommo poeta fiorentino in occasione dei settecento anni dalla morte. Tuttavia è già da inizio anno che gli articoli e i programmi su Dante hanno iniziato vertiginosamente...