Educazione e violenza: parliamone. Alcuni elefanti nella stanza

La morale insegnata senza precauzioni diventa una cattedrale deserta che temono, e di cui spaccano le vetrate, in spregio a questa vita collettiva che li esclude (F. Deligny) Che sorpresa! La gente – repressa, isolata, stordita da droghe legali, inselvatichita dallo sfruttamento e da...

ARTICOLI RECENTI

Call for writers per il nostro nuovo numero: “Fame”

La fame è un oggetto elusivo, il crocevia di...

The Bear: gettare il cuore oltre l’ostacolo. Una recensione di parte

di Francesca Plesnizer The Bear è stata una delle serie...

La vita altrove di Milan Kundera

di Francesco Bercic L’ostinazione con cui Milan Kundera, negli ultimi lunghissimi...

Terza Pagina. “Al palo”

di Michela Beltrame (Immagine di Silvia Mengoni) Ho aperto un bar....

(in)attualità

Educazione e violenza: parliamone. Alcuni elefanti nella stanza

La morale insegnata senza precauzioni diventa una cattedrale deserta che temono, e di cui spaccano le vetrate, in spregio a questa vita collettiva...

La vita altrove di Milan Kundera

di Francesco Bercic L’ostinazione con cui Milan Kundera, negli ultimi lunghissimi...

In difesa della solitudine

di Francesco Bercic L’ultima follia anglosassone, rappresentazione perfetta del pressapochismo...

Capitalismo carnivoro: è la bistecca che mangia noi, non il contrario

di Diletta Coppi Una tra le tante domande a cui...

APPROFONDIMENTI

Un’economia cosmica: la teoria della dépense di Georges Bataille

di Antonio Lucci Se l’attività di Georges Bataille come romanziere della sessualità perversa, filosofo eteroclito, teorico del sacro e della religione è (relativamente) nota al...

#MORTIVERSARIO/BATAILLE. Aurore-Horror: L’occhio malato del cielo

di Andrea Balietti E’ chiaro che il mondo è puramente...

“Trieste su foglia”. Conversazione su materia, forma e fotografia con Lucio Pastore

di Andrea Muni e Lucio Pastore Si è chiusa da...

Il sonno di Europa: postoricismo, economicismo e l’ultimo uomo

di Jacopo Barusso (Foto di Bianca Nicolescu) Tra offensive e controffensive, a...

RECENSIONI

The Bear: gettare il cuore oltre l’ostacolo. Una recensione di parte

di Francesca Plesnizer The Bear è stata una delle serie televisive rivelazione dello scorso anno. La prima stagione ha debuttato negli USA nel giugno 2022...

“Gli anni” di Annie Ernaux. Un viaggio nella memoria collettiva

di Giorgia Chiaro La leggenda narra che vincere il premio...

Rompere le catene della schiavitù: il corpo nelle riflessioni di Silvia Federici

di Ivan Volpi Ci sono donne che hanno legato in...

“Ragazze per bene” di Olga Campofreda, la giovinezza fra ribellioni mancate e vissute

di Giorgia Chiaro La letteratura è uno specchio in cui...

TERZA PAGINA

Terza Pagina. “Al palo”

di Michela Beltrame (Immagine di Silvia Mengoni) Ho aperto un bar. Il mio bar. Ero da solo all'inizio, mi stavo appena abituando all’idea di avere un’attività...

Terza Pagina. “Resilienza e Resistenza”

di Teo Verdiani Immagine di Silvia Mengoni C’è un angolo del...

Un estratto da “Quanti amori” di Enrico Cattaruzza

di Enrico Cattaruzza Pubblichiamo un estratto dal nuovo romanzo del...

“In gioco, nel reale”. Piccola farsa di teatro filosofico in quattro atti

di Andrea Muni In noi si danno momenti d'eccesso, che...

AUTORI

PASOLINI
FOUCAULT
BATAILLE
NIETZSCHE
MARX

L'ULTIMO NUMERO

Comizi d'amore 2.0

EDITORIALI