Altri “fantasmi”. Il responsorio del vuoto

di Alessandro Bernardini Ahimè! Come afferrare un fantasma? Fossero anche sei uomini, non prenderebbero un fantasma. È per questo, per questa mancanza di tatto, che noi siamo senza amore, senza amicizia. Apollinaire, L’Incantatore Putrescente Se non si può attraversare il fantasma, né tanto meno afferrarlo, bisognerebbe...

ARTICOLI RECENTI

Tombare i sottopassi

di Sara Nocent Sono in un caffè di Trieste con...

I Diari del Dottor Zagabria: Paziente #3. “Linea 6”

Essere magicamente in grado di riconoscere i controllori in...

Il ritorno dei Niet al teatro Miela di Trieste

di Mitja Stefancic Forse incidentalmente o forse nemmeno tanto incidentalmente,...

Altri “Fantasmi”. Animare il perturbante – La Stop Motion al Museo del ‘900 di Mestre

di Ludovica Lancini La stop motion è una tecnica complessa...

(in)attualità

Tombare i sottopassi

di Sara Nocent Sono in un caffè di Trieste con un paio di amici: parole sparse, tre tazzine sul tavolo e una copia del giornale...

Benvenuti nella civiltà del paradosso del mentitore

di Slavoj Žižek La verità soggettiva si contrappone alla verità...

Altri “Fantasmi”. Il diritto all’invisibilità

di Claudia Pavan Fantasmi sotto attacco! In un sito che vende...

San Martino, l’ignudo e l’amore del prossimo: un apologo lacaniano al di là del bene

di Andrea Muni Una delle battute più oscenamente divertenti che...

APPROFONDIMENTI

Altri “fantasmi”. Il responsorio del vuoto

di Alessandro Bernardini Ahimè! Come afferrare un fantasma? Fossero anche sei uomini, non prenderebbero un fantasma. È per questo, per questa mancanza di tatto, che...

David Lynch, nell’aria

di Nicola Gaiarin Il libro più lynchiano che possiedo è...

“Il cinema è la realtà”. Immagine-movimento e immagine-tempo in Gilles Deleuze

di Francesca Pascale L’immagine-movimento: cinema e realtà L'immagine-movimento è un concetto...

Breve storia dello Stato d’Israele: un paio di miti da sfatare

di Andrea Muni L'orrore del 7 Ottobre, nella più grossolana...

RECENSIONI

Il ritorno dei Niet al teatro Miela di Trieste

di Mitja Stefancic Forse incidentalmente o forse nemmeno tanto incidentalmente, gli sloveni Niet hanno scelto una data pregna di significato, quella del 25 aprile 2025,...

Altri “Fantasmi”. Animare il perturbante – La Stop Motion al Museo del ‘900 di Mestre

di Ludovica Lancini La stop motion è una tecnica complessa...

Sissi l’imperatrice: una corona troppo pesante

di Livio Cerneca Chi ha già, per curiosità o per...

E nella morte vivremo. Ricordo di Adam Zagajewski

di Simone Raviola guardati dall’aridità del cuore ama la fonte...

TERZA PAGINA

I Diari del Dottor Zagabria: Paziente #3. “Linea 6”

Essere magicamente in grado di riconoscere i controllori in borghese sugli autobus: per analizzare la nascita di questa fantasia seguiamo il nostro paziente dentro...

I Diari del Dottor Zagabria: Paziente #2. “Morlè”

Una fumosa balera vuota ospita un vecchio pescatore di...

I Diari del Dottor Zagabria: Premessa + Paziente #1

Premessa In quelli di Casanova trovate rocambolesche fughe dai Piombi,...

Terza Pagina. “Segnali”

di David Watkins (edizioni Il Cinghiale, collana "Fotocopie") I segnali...

AUTORI

PASOLINI
FOUCAULT
BATAILLE
NIETZSCHE
MARX

L'ULTIMO NUMERO

Comizi d'amore 2.0

Scelti per voi

Terza Pagina. La guerra fredda e il Pifferaio

di Andrea Muni Nella guerra fredda, stringe il fucile. Dalla trincea, spia un nuovo giorno stanco, più stanco di lui. Un'alba di macerie, una montagna...

Fare il morto – Un estratto da “Appunti”

di David Watkins Un estratto dall'ultimo libro di prose brevi...

La festa di Nessuno

di Andrea Muni (illustrazione di Silvia Mengoni) La gioia è immensa,...

Fallimento, depressione e dittatura neoliberale. Disperata ‘Lettera aperta’ alla nostra generazione (PT II)

di Andrea Muni (Illustrazione di Silvia Mengoni) Don't forget to memorize...

Comunicati

“Fantasmi”(n.37): l’editoriale

Dei fantasmi di solito si ha paura. Sono sfuggenti, impalpabili, si manifestano agli occhi o nelle foto, come ectoplasmi e macchie biancastre che testimoniano...

La Scuola del sospetto: Violenza e istituzioni

8/11 - Manicomi di ieri e di oggi Introduce...

Call for writers per il nostro nuovo numero: “Fantasmi” (n.37)

Il fantasma genera un campo di problemi attraversabile da...

Call for writers per il nostro nuovo numero: “Fame”

La fame è un oggetto elusivo, il crocevia di...

Rubriche

EDITORIALI