Recensioni

The Bear: gettare il cuore oltre l’ostacolo. Una recensione di parte

di Francesca Plesnizer The Bear è stata una delle serie televisive rivelazione dello scorso anno. La prima stagione ha debuttato negli USA nel giugno 2022 su Hulu (ma è prodotta da FX), in Italia invece,...

“Gli anni” di Annie Ernaux. Un viaggio nella memoria collettiva

di Giorgia Chiaro La leggenda narra che vincere il premio Nobel per la letteratura sia una questione più politica che letteraria. In generale concorderei con questa affermazione, ma – spero...

Rompere le catene della schiavitù: il corpo nelle riflessioni di Silvia Federici

di Ivan Volpi Ci sono donne che hanno legato in maniera coerente il loro pensiero a un vissuto ispirato da pratiche politiche originali; pensatrici che oltre un secolo fa hanno...

“Ragazze per bene” di Olga Campofreda, la giovinezza fra ribellioni mancate e vissute

di Giorgia Chiaro La letteratura è uno specchio in cui riflettersi. Questa affermazione vale senz'altro per quelli della mia generazione che si apprestano alla lettura di Ragazze per bene, romanzo...

Capitalismo carnivoro: è la bistecca che mangia noi, non il contrario

di Diletta Coppi Una tra le tante domande a cui fatico a dare una risposta completa è: “perché mangiamo la carne?”. Da quando ho iniziato a interrogarmi, la questione è...

Trieste Film Festival 34: un racconto di confini tra passato e presente

di Leonardo Sica Individuando nei Balcani e nell’Europa Centrale il suo epicentro narrativo, il Trieste Film Festival, giunto quest’anno alla sua trentaquattresima edizione, non può fare a meno di raccontare, a partire dal 1989 – anno della caduta del muro di Berlino – confini, divisioni e barriere, siano essi fisici,...

“Ecologia capitalista. Dio non fa la differenziata”

di MC e Stefano Tieri Ve lo immaginate dio in un fast food, con indosso la maglietta dell'Udinese, che beve Coca Cola con una cannuccia di carta che poi butta nella differenziata della plastica? “Tanto poi finissi tuto nell'inceneritor”, direbbero i triestini. È il primo incontro con la trinità, che...

“Segni senza compromessi”: la mostra di graphic novel su Pasolini in Sala Xenia fino al 4 febbraio

di Alina Tomasella Non molto tempo fa ho sentito dire da un amico che l’illustrazione è un’arte popolare. Mi sono venuti in mente i cortei di santi e profeti che addobbano le chiese da secoli, gli affreschi che narrano le storie di Cristo ai quali si sono potute appellare le folle...

Lo “Schiaccianoci” al Rossetti. Un grande classico (e un magnifico sogno) che non stancano mai

di Andrea Muni La sera del 22 dicembre è andato in scena al Rossetti, interpretato dal Russian Classical Ballet di Mosca, “Lo Schiaccianoci”: la celeberrima favola musicata dalle altrettanto famose note del compositore Piotr Čajkovskij. Il Valzer dei fiori e la Suite della Fata Confetto sono titoli che a un...

“Spettri” di Ibsen: il dolore muto della solitudine

di Francesco Bercic Un urlo a squarciagola, accompagnato da una musica altrettanto invadente, apre gli Spettri di Ibsen, nel sabato sera del Rossetti che registra sempre un ottimo numero di presenze. Nell’atmosfera cupa e plumbea che rimarrà il contorno della scena per tutta la durata dell’opera, emerge con vividezza il candido...

“Quel che ho visto, udito, appreso” – di Giorgio Agamben

di Alessandro Sbordoni Che cosa significa quando un libro è toccante? La luce tocca il libro e, attraverso la luce, gli occhi toccano il libro. Ma è attraverso il libro stesso, qualcosa che non è più un oggetto fisico ma metafisico, che lo scrittore e il lettore toccano l’un l’altro. Quel...

“Il mercante di Venezia” di Shakespeare: la Giustizia è di piombo

di Francesco Bercic Inizia sulle orme di Shakespeare la nuova stagione al “Rossetti” di Trieste, con Il mercante di Venezia (regia di Paolo Valerio) che dà l’avvio a una programmazione che sembra già incontrare i favori del pubblico. Dalle otto di sera in poi infatti nei dintorni del teatro si...

“Il signore delle formiche” di Gianni Amelio: chi sono i veri mostri?

di Francesca Plesnizer Il signore delle formiche, l'ultimo film di Gianni Amelio (La tenerezza, Hammamet) è stato presentato in anteprima alla 79° Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, dove era anche candidato al Leone d'oro, ed è nelle sale italiane dall'8 settembre scorso. Amelio sceglie di narrare una vicenda realmente accaduta...

Noi abbiamo letto Gramsci, vogliamo tutto. “Chav” di D. Hunter

di Petra Macor Trigger warning: il libro, e questa recensione, contengono riferimenti espliciti ad abusi sessuali, razzismo, violenza istituzionale, violenza di genere, uso di sostanze, suicidio. Chav, Solidarietà coatta, la narrazione personale e politica di un sottoproletario cresciuto nei sobborghi di Nottingham, può sembrare una storia a lieto fine. Un bambino...

Le strade di Alphaville. Lo specchio infranto di Valerio Evangelisti

di Nicola Gaiarin Niente di meglio, per ricordare Valerio Evangelisti e la sua vocazione di scrittore militante, che prendere in mano questa raccolta da poco uscita per Odoya: Le strade di Alphaville. Conflitto, immaginario e stili nella paraletteratura. Si tratta di un’ampia scelta, curata da Alberto Sebastiani (che l’aveva immaginata...

“Amami e mangiami”. Bones and all – da Venezia per caso

di Carla Troilo Sono circa cinque giorni che tento di scrivere una recensione sull’ultimo film di Guadagnino e continuo a cancellarla perché cado nel manierismo. Indubbiamente Bones and all è un film di maniera, è fatto a regola d’arte, un perfetto prodotto americano, forse una delle cose migliori che il cinema...

“Frammenti di un inconscio condiviso”. L’esposizione itinerante partita dall’Isontino

di Marco Menato L’esposizione “Frammenti di un inconscio condiviso”, inaugurata a Gorizia il 18 marzo 2022 alla galleria ‘Prologo’ nella suggestiva via Ascoli, dal 29 aprile è stata trasferita a Romans a Casa Candussi-Pasiani e dal 27 agosto al 18 settembre sarà ospitata nell’abbazia cistercense di Follina (provincia di Treviso)....