Recensioni
Articoli
The Bear: gettare il cuore oltre l’ostacolo. Una recensione di parte
di Francesca Plesnizer
The Bear è stata una delle serie televisive rivelazione dello scorso anno. La prima stagione ha debuttato negli USA nel giugno 2022 su Hulu (ma è prodotta da FX), in Italia invece,...
Articoli
“Gli anni” di Annie Ernaux. Un viaggio nella memoria collettiva
di Giorgia Chiaro
La leggenda narra che vincere il premio Nobel per la letteratura sia una questione più politica che letteraria. In generale concorderei con questa affermazione, ma – spero...
Articoli
Rompere le catene della schiavitù: il corpo nelle riflessioni di Silvia Federici
di Ivan Volpi
Ci sono donne che hanno legato in maniera coerente il loro pensiero a un vissuto ispirato da pratiche politiche originali; pensatrici che oltre un secolo fa hanno...
Articoli
“Ragazze per bene” di Olga Campofreda, la giovinezza fra ribellioni mancate e vissute
di Giorgia Chiaro
La letteratura è uno specchio in cui riflettersi. Questa affermazione vale senz'altro per quelli della mia generazione che si apprestano alla lettura di Ragazze per bene, romanzo...
(in)attualità
Capitalismo carnivoro: è la bistecca che mangia noi, non il contrario
di Diletta Coppi
Una tra le tante domande a cui fatico a dare una risposta completa è: “perché mangiamo la carne?”. Da quando ho iniziato a interrogarmi, la questione è...
“How many female type designers do you know?” di Yulia Popova
di Francesca Macor
How many female type designers do you know? I know many and talked to some! di Yulia Popova, Onomatopee, è un delizioso manualetto di grafica e studi di genere nell'ambito del type design, ovvero la creazione e sviluppo di caratteri tipografici e digitali.
Il libro vuole mostrare il...
“La moglie del Colonnello”, di Rosa Liksom
di Francesca Macor
La moglie del colonnello, di Rosa Liksom per Iperborea, è una giovane finlandese, bambina negli anni '10 del '900, educata al nazionalismo anticomunista e a essere una brava moglie per il futuro marito soldato. Con l'animo infiammato dall'adolescenza e dalla guerra, prende parte ai principali eventi bellici...
La “Caccia alle streghe” di Silvia Federici
di Francesca Macor
La parola "gossip" deriva dall'antico inglese "godsibb", padrino, esteso poi a "conoscenza familiare" e prima del XVI secolo indicava in particolare le amicizie femminili; significato che è stato degradato fino a quello attuale di chiacchiere futili, in concomitanza con l'avvento del capitalismo - attraverso le enclosures, la...
“Entrebescar” di Rossi Precerutti. La poesia e la sutura di una “piccola differenza”
di Davide Belgradi
(Immagine di Antonio di Vilio)
Disperdando gli risonanti sospiri
sul filo delle ore chi sa che cosa
mi trattenne al di qua del bordo
nel luogo della metafisica. Forse
perché lei aprì piano il pugno
e mi osservò cautamente ricucendo
paziente una piccola differenza
Tratta da Entrebescar, prima raccolta di Roberto Rossi Precerutti, e inaugurata...
“Oreo” di Fran Ross
di Francesca Macor
Oreo è il soprannome di Christine, dalla pelle di un intenso marrone e il largo sorriso di denti bianchi come il latte, nata da madre nera e padre ebreo, è scaltra e geniale e senza alcuna paura di usare le sue arti marziali contro chiunque la infastidisca.
Partendo...
Messa a fuoco urbana. Il TACT Festival di San Giacomo
di Morena Pinto
Il TACT, festival artistico di respiro internazionale alla sua ottava edizione nel capoluogo triestino, si propaga per la prima volta negli spazi abitati per farsi ammirare nella sua ecletticità: spettacoli teatrali, installazioni artistiche, workshop partecipati e circensi e parolieri incantatori.
La decisione di soffermarmi con lo sguardo su...
“Nel mio baule mentale”. Gli inediti di Goliarda Sapienza e la ricerca di Alessandra Trevisan
di Francesca Macor
Nel mio baule mentale. Per una ricerca sugli inediti di Goliarda Sapienza, pubblicato a novembre 2020 da Aracne editrice, è il lavoro di dieci anni di ricerca dell'autrice Alessandra Trevisan su diversi archivi, fondi, fondazioni e biblioteche, che va ad ampliare la sua tesi in un corposo...
“Te go dito che te porto”. Triesti-ni-tudine all’Hangar Teatri
di Morena Pinto
(foto di Tommaso Vaccarezza)
Se sei alla ricerca di Trieste, se ti senti troppo triestino (fuori e/o dentro) e sei nel pieno di una crisi d'identità che, d’altronde, non ti hai mai lasciato, allora “Topolini” è lo spettacolo giusto per te.
Vivere dal di dentro i cliché culturali del...
“Le inseparabili”. Il romanzo inedito di Simone de Beauvoir
di Francesca Macor
Non era mai stato edito prima questo dolcissimo romanzo di Simone De Beauvoir, Le inseparabili, per Ponte alle grazie; scritto nel 1954 e conservato dall'autrice che non volle pubblicarlo, racconta dell'amicizia tra lei e Zaza, dal loro incontro a scuola fino alla morte di Zaza nel 1929.
Simone...
“Documanità”: la scommessa del webfare
di Stefano Tieri
La parola “rivoluzione” non è più un tabù, almeno in ambito tecnologico: in una società sempre più interconnessa, che ama circondarsi di dispositivi “intelligenti” in grado di trasformare le nostre vite, una delle sfide del futuro prossimo (così prossimo da sovrapporsi al presente) è riuscire a indirizzare...
La “Mostruositrans”di Filo Sottile
di Francesca Macor
Filo Sottile ci parla della Mostruositrans, l'unione delle creature "mostre" che ornano la corona di Pandora, venute a portare discordia nell'ordinata fantasmagoria binaria degli uomini, in questo pamphlet edito da Eris.
Le creature "mostre" sono tutte coloro che rifiutano la norma, l'eteropatriarcato, l'illusione del binarismo, la gabbia del...
Sul “Caravan” di Jennifer Pashley. Un thriller nel profondo sud degli USA
di Francesca Macor
Il Caravan di Jennifer Pashley, Carbonio editore, è un thriller on the road cupo e poetico, la cui storia si svolge ineluttabile come la strada che scivola sotto le ruote della Gran Torino che ci trasporta verso il sud degli Stati Uniti.
Al suo interno c'è Rayelle, ventitreenne...