Recensioni
Articoli
L’illusione di Edward Burtynsky
di Stefano Tieri
Generalmente, prima di una mostra, non leggo recensioni, e a volte nemmeno la sua stessa presentazione. Mi piace lasciarmi sorprendere, sebbene con il tempo ho imparato ad accettare che, le sorprese, non...
Articoli
Il 1984 che non finisce mai
Lo spettacolo ispirato a Orwell al Politeama Rossetti
di Livio Cerneca
È nozione comune che abbia formulato profezie, immaginato distopici scenari futuri e prefigurato tecnologie di controllo estremo. Ma con 1984,...
Articoli
La fantascienza ai tempi della crisi climatica
di Stefano Tieri
Il genere sci-fi ama confrontarsi – forse più di ogni altro – con le storture, gli ingranaggi inceppati, le crisi profonde che caratterizzano il nostro presente. Come...
Articoli
Il lato oscuro della perfezione: The Substance
di Stefano Tieri
L'edizione 2024 del Trieste Science+Fiction Festival si è aperta, ieri sera, sotto il segno dell’horror, portando sul grande schermo The Substance della regista e sceneggiatrice francese Coralie...
Articoli
Musica o barbarie: Dos Atomos di Dos Monos
di Alessandro Sbordoni
Il 31 Maggio 2024, Dos Monos, il gruppo di hip hop sperimentale formato da Zo Zhit, Taitan e NGS, ritorna alla musica del passato per saccheggiarla. Se...
“Il signore delle formiche” di Gianni Amelio: chi sono i veri mostri?
di Francesca Plesnizer
Il signore delle formiche, l'ultimo film di Gianni Amelio (La tenerezza, Hammamet) è stato presentato in anteprima alla 79° Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, dove era anche candidato al Leone d'oro, ed è nelle sale italiane dall'8 settembre scorso.
Amelio sceglie di narrare una vicenda realmente accaduta...
Noi abbiamo letto Gramsci, vogliamo tutto. “Chav” di D. Hunter
di Petra Macor
Trigger warning: il libro, e questa recensione, contengono riferimenti espliciti ad abusi sessuali, razzismo, violenza istituzionale, violenza di genere, uso di sostanze, suicidio.
Chav, Solidarietà coatta, la narrazione personale e politica di un sottoproletario cresciuto nei sobborghi di Nottingham, può sembrare una storia a lieto fine. Un bambino...
Le strade di Alphaville. Lo specchio infranto di Valerio Evangelisti
di Nicola Gaiarin
Niente di meglio, per ricordare Valerio Evangelisti e la sua vocazione di scrittore militante, che prendere in mano questa raccolta da poco uscita per Odoya: Le strade di Alphaville. Conflitto, immaginario e stili nella paraletteratura. Si tratta di un’ampia scelta, curata da Alberto Sebastiani (che l’aveva immaginata...
“Amami e mangiami”. Bones and all – da Venezia per caso
di Carla Troilo
Sono circa cinque giorni che tento di scrivere una recensione sull’ultimo film di Guadagnino e continuo a cancellarla perché cado nel manierismo.
Indubbiamente Bones and all è un film di maniera, è fatto a regola d’arte, un perfetto prodotto americano, forse una delle cose migliori che il cinema...
“Frammenti di un inconscio condiviso”. L’esposizione itinerante partita dall’Isontino
di Marco Menato
L’esposizione “Frammenti di un inconscio condiviso”, inaugurata a Gorizia il 18 marzo 2022 alla galleria ‘Prologo’ nella suggestiva via Ascoli, dal 29 aprile è stata trasferita a Romans a Casa Candussi-Pasiani e dal 27 agosto al 18 settembre sarà ospitata nell’abbazia cistercense di Follina (provincia di Treviso)....
Un approdo alla Zona
di Stefano Tieri
La Zona è stata riaperta. Sono passati diversi anni da quando un meteorite cadde su queste terre: a detta di alcuni, conteneva manufatti alieni in grado di esaudire ogni desiderio umano; secondo altri, così è iniziata l'occupazione nazista di Trieste e l'istituzione della “Zona d'Operazioni Litorale Adriatico”,...
Dieci anni e non sentirli: “La merda” a Trieste
di Andrea Parenzan, Martina Pecenca e Beatrice Pennacchia*
Che La merda, spettacolo teatrale diretto da Cristian Ceresoli e interpretato unicamente da Silvia Gallerano, rappresenti una vera e propria provocazione è chiaro fin dalla scena iniziale: la protagonista si presenta completamente nuda, seduta su un maestoso piedistallo e, scrutando la realtà...
“Il Cielo rovesciato” – di Michel Surya. #MORTIVERSARIO/BATAILLE
di Michel Surya
(traduzione di Andrea Muni)
Ovunque e da sempre la gente nutre un certo riguardo per le convenzioni sociali, gli scrittori spesso non meno di chiunque altro. Non è questo il caso di Bataille, che pare consapevole – anche se forse solo in parte – di quanto Le blue...
#Libridafemminucce. “La felice e violenta vita di Maribel Ziga” – di Itziar Ziga
di Francesca Macor
La felice e violenta vita di Maribel Ziga, Itziar Ziga, pubblicato nella collana Malatempora di D editore, è una biografia che racconta della violenza patriarcale sulla madre Maribel e le due figlie Itziar e Ainhoa, delle violenze su tutte le donne, da parte di mariti, uomini, regimi,...
“Trieste senza bora”: come ci parla una città che ha perso la voce
di Sara Nocent
"La città che quando è senza vento permette agli artisti di ritrovare se stessi"
All'improvviso, o forse ormai da tempo, il vento caratteristico di Trieste ha smesso di correre per le sue vie. Non soffia più, non parla più. Ci si potrebbe chiedere che cosa resta ora, che...
“Peachum – Un’opera da tre soldi”: Brecht non potrebbe essere più attuale
di Stefano Tieri
Chissà se al sindaco di Trieste Roberto Dipiazza saranno fischiate le orecchie, durante la messa in scena di “Peachum - Un’opera da tre soldi”, al Teatro Rossetti dal 9 al 12 dicembre. Impossibile, per lo spettatore, non cogliere i legami tra la rilettura della celebre “Opera da...
Il filosofo con la bombetta. Il Bergson di Federico Leoni
di Nicola Gaiarin
Federico Leoni scrive un libro su Henri Bergson, e questa sembra una delle poche cose sicure. Lo fa con una vocazione che si potrebbe definire da cinema delle origini. Invece di normalizzare il filosofo con la bombetta e il bastone da passeggio, ce lo restituisce con un...