Recensioni

The Bear: gettare il cuore oltre l’ostacolo. Una recensione di parte

di Francesca Plesnizer The Bear è stata una delle serie televisive rivelazione dello scorso anno. La prima stagione ha debuttato negli USA nel giugno 2022 su Hulu (ma è prodotta da FX), in Italia invece,...

“Gli anni” di Annie Ernaux. Un viaggio nella memoria collettiva

di Giorgia Chiaro La leggenda narra che vincere il premio Nobel per la letteratura sia una questione più politica che letteraria. In generale concorderei con questa affermazione, ma – spero...

Rompere le catene della schiavitù: il corpo nelle riflessioni di Silvia Federici

di Ivan Volpi Ci sono donne che hanno legato in maniera coerente il loro pensiero a un vissuto ispirato da pratiche politiche originali; pensatrici che oltre un secolo fa hanno...

“Ragazze per bene” di Olga Campofreda, la giovinezza fra ribellioni mancate e vissute

di Giorgia Chiaro La letteratura è uno specchio in cui riflettersi. Questa affermazione vale senz'altro per quelli della mia generazione che si apprestano alla lettura di Ragazze per bene, romanzo...

Capitalismo carnivoro: è la bistecca che mangia noi, non il contrario

di Diletta Coppi Una tra le tante domande a cui fatico a dare una risposta completa è: “perché mangiamo la carne?”. Da quando ho iniziato a interrogarmi, la questione è...

Un approdo alla Zona

di Stefano Tieri La Zona è stata riaperta. Sono passati diversi anni da quando un meteorite cadde su queste terre: a detta di alcuni, conteneva manufatti alieni in grado di esaudire ogni desiderio umano; secondo altri, così è iniziata l'occupazione nazista di Trieste e l'istituzione della “Zona d'Operazioni Litorale Adriatico”,...

Dieci anni e non sentirli: “La merda” a Trieste

di Andrea Parenzan, Martina Pecenca e Beatrice Pennacchia* Che La merda, spettacolo teatrale diretto da Cristian Ceresoli e interpretato unicamente da Silvia Gallerano, rappresenti una vera e propria provocazione è chiaro fin dalla scena iniziale: la protagonista si presenta completamente nuda, seduta su un maestoso piedistallo e, scrutando la realtà...

“Il Cielo rovesciato” – di Michel Surya. #MORTIVERSARIO/BATAILLE

di Michel Surya (traduzione di Andrea Muni) Ovunque e da sempre la gente nutre un certo riguardo per le convenzioni sociali, gli scrittori spesso non meno di chiunque altro. Non è questo il caso di Bataille, che pare consapevole – anche se forse solo in parte – di quanto Le blue...

#Libridafemminucce. “La felice e violenta vita di Maribel Ziga” – di Itziar Ziga

di Francesca Macor La felice e violenta vita di Maribel Ziga, Itziar Ziga, pubblicato nella collana Malatempora di D editore, è una biografia che racconta della violenza patriarcale sulla madre Maribel e le due figlie Itziar e Ainhoa, delle violenze su tutte le donne, da parte di mariti, uomini, regimi,...

“Trieste senza bora”: come ci parla una città che ha perso la voce

di Sara Nocent "La città che quando è senza vento permette agli artisti di ritrovare se stessi" All'improvviso, o forse ormai da tempo, il vento caratteristico di Trieste ha smesso di correre per le sue vie. Non soffia più, non parla più. Ci si potrebbe chiedere che cosa resta ora, che...

“Peachum – Un’opera da tre soldi”: Brecht non potrebbe essere più attuale

di Stefano Tieri Chissà se al sindaco di Trieste Roberto Dipiazza saranno fischiate le orecchie, durante la messa in scena di “Peachum - Un’opera da tre soldi”, al Teatro Rossetti dal 9 al 12 dicembre. Impossibile, per lo spettatore, non cogliere i legami tra la rilettura della celebre “Opera da...

Il filosofo con la bombetta. Il Bergson di Federico Leoni

di Nicola Gaiarin Federico Leoni scrive un libro su Henri Bergson, e questa sembra una delle poche cose sicure. Lo fa con una vocazione che si potrebbe definire da cinema delle origini. Invece di normalizzare il filosofo con la bombetta e il bastone da passeggio, ce lo restituisce con un...

“Piazza degli Eroi” di Bernhard: la civiltà è afona

di Francesco Bercic Roberto Andò porta il “testamento” di Thomas Bernhard al Rossetti di Trieste, in un’opera di quasi tre ore, con un cast d’eccellenza nel quale sicuramente spicca la figura di Renato Carpentieri. Il lascito dell’autore austriaco si chiama Piazza degli Eroi (Heldenplatz), che fa riferimento all’omonima piazza viennese,...

Mantenere le distanze di sicurezza: sulla soglia di una poesia di Camillo Pennati

di Davide Belgradi (Illustrazione di Carla Righi) Quanto di desiderio Quanto di desiderio mi sorregge al tuo mancarmi è il sentirne ogni tratto di distanza ricolmarsi di te. Agile ed epigrammatica, come quasi tutte le poesie che compongono questo libro di Camillo Pennati: Così levigati relitti (Torino, L’Arzanà, 1987). Si tratta della seconda poesia della...

“Dune” di Villeneuve. Un film autoriale travestito da kolossal

di Marco Bussani Storia di Dune "L''inizio di un viaggio straordinario". Così si legge sulla locandina italiana del film, che credo in originale reciti solo Dune: Part One. Un viaggio straordinario davvero, e per moltissimi aspetti: non è la prima volta che la storia di Dune (originariamente un romanzo) viene adattata...

Le “Bottigliette” di Sophie van Llewyn

di Francesca Macor Bottigliette di Sophie van Llewyn, Keller Editore, è un romanzo giocato sull'equilibrio degli opposti: è delicato nel raccontare la brutalità degli abusi subiti dai servizi segreti; è ironico di fronte all'impotenza a cui si viene costretti dal potere; porta la magia folklorica a compenetrarsi con la cruda,...

Mauro Covacich al Rossetti. Un inedito Svevo tra straniamento e tradizione

di Sara Nocent Un personaggio scorbutico: così lo definirono Quarantotti Gambini, Saba e Bobi Bazlen, il critico che suggerì a Montale la lettura de "La coscienza di Zeno". Lo stesso poeta ligure, quando incontrò l'autore alla Scala di Milano, fu sorpreso di trovarsi di fronte in realtà un uomo d'affari...