Articoli
(in)attualità
Benvenuti nella civiltà del paradosso del mentitore
di Slavoj Žižek
La verità soggettiva si contrappone alla verità fattuale in modo analogo all'opposizione tra isteria e nevrosi ossessiva: la prima è una verità sotto forma di menzogna, la seconda una menzogna sotto forma...
Articoli
I Diari del Dottor Zagabria: Paziente #2. “Morlè”
Una fumosa balera vuota ospita un vecchio pescatore di frodo in una notte di maestrale. Un ricordo erotico di infanzia, come il suono di una campana, infrange per un...
(in)attualità
Altri “Fantasmi”. Il diritto all’invisibilità
di Claudia Pavan
Fantasmi sotto attacco!
In un sito che vende hardware e software per dispositivi di controllo e sistemi di “spionaggio”, come microspie e telecamere, incappo in una sezione chiamata...
Articoli
Terza Pagina. Immersioni / Promemoria
di Jacopo Pignatiello
Immersioni
Nella mia tazza rossa
si tuffa assonnato il cucchiaino:
un pesciolino argenteo
che nuota in latte e caffè.
Lo sollevo, lo osservo,
bevo, lo reimmergo
e con movimenti rotatori
lo mando all’esplorazione del fondale,
alla...
Articoli
Sissi l’imperatrice: una corona troppo pesante
di Livio Cerneca
Chi ha già, per curiosità o per motivi professionali, approfondito e studiato la tormentata personalità di Elisabeth imperatrice d'Austria, non riceverà particolari rivelazioni dallo spettacolo in programma...
E nella morte vivremo. Ricordo di Adam Zagajewski
di Simone Raviola
guardati dall’aridità del cuore ama la fonte mattutina
l’uccello dal nome ignoto la quercia d’inverno
la luce sul muro lo splendore del cielo
essi non hanno bisogno del tuo caldo respiro
ci sono soltanto per dire: nessuno ti consolerà
Zbigniew Herbert, Il messaggio del Signor Cogito
Ci sono scrittori che fanno della malinconia...
I Diari del Dottor Zagabria: Premessa + Paziente #1
Premessa
In quelli di Casanova trovate rocambolesche fughe dai Piombi, amori e arroganti smargiassate; in quelli di Pigafetta avventure nelle Indie Orientali; in quelli di Bligh piani di vendetta o elenchi puntati di piante del pane e traditori del Bounty. Quelli di Montaigne, invece, erano sinceri, e nelle loro pagine...
Terza Pagina. “Segnali”
di David Watkins (edizioni Il Cinghiale, collana "Fotocopie")
I segnali stradali
proprio non ce la fanno
a fare i seri.
Più alto è il pericolo
più lontana si fa la paura
che dovrebbero trasmettere.
Non fa per loro, la paura. Non è il loro
genere. Sono troppo felici. Se ne...
Boston Marriage al Rossetti: quanto poco gli uomini conoscono le donne
di Livio Cerneca
Boston Marriage era un termine allegorico in uso nel New England tra XIX e XX secolo, e indicava la convivenza di due donne sotto lo stesso tetto senza il supporto economico di un uomo. Non si trattava necessariamente di relazioni omosessuali, ma spesso lo erano. L’origine della...
Ultime impressioni dal Tsff: Visioni Queer e gli eventi collaterali su Srebrenica
di Diletta Coppi
L'edizione di quest'anno del Trieste Film Festival si è svolta sotto il segno della continuità e dell'evoluzione, confermandosi una vetrina cinematografica di qualità e, al contempo, uno straordinario strumento di riflessione storica e politica. Sotto la direzione artistica di Nicoletta Romeo il festival ha mantenuto alta l'attenzione...
Un’esistenza spaccata. “Volevamo magia” di Matteo Quaglia
di Enrico Cattaruzza
Inganna con maestria, Matteo Quaglia, in Volevamo magia, romanzo di esordio edito da nottetempo. Imbastisce un’atmosfera alla Roberto Bolaño in salsa adriatica, affida a un narratore dimesso ma ironico il compito di portarci lemme lemme dentro un intreccio da noir cine-assicurativo. Predispone l’inconsueto scenario di una Trieste...
Trieste Film Festival 36: uno specchio sul mondo
di Leonardo Sica
Durante il discorso di apertura del trentaseiesimo Trieste Film Festival, la curatrice Nicoletta Romeo si riferisce a esso come ad una “finestra sul mondo”. In fondo, quando si parla di cinema, è proprio di questo che si tratta: di un pezzo di realtà costretto da una cornice...
Terza Pagina. Crepuscoli
di Massimo Avella
Il sole è tramontato sulle nostre terre e nella nostra anima. Le ombre si sono allungate; le cose del mondo hanno assunto un aspetto impalpabile, morbido, evanescente, spettrale; come se fossero morte da tempo ma inspiegabilmente continuassero a sostenersi nel nostro sguardo, incredulo e confuso. E le...
Impressioni dal TSFF. Wild roses, wild women
di Diletta Coppi
“Il sole di un altro cielo non ci riscalda come il nostro”, così dice durante il film la nonna di Ivana Mladenović - regista e protagonista di Ivana cea groaznica (Ivana la terribile). Mladenovic, insieme a Jelena Maksimović e Milica Tomovic, è tra le registe presenti nella...
David Lynch, nell’aria
di Nicola Gaiarin
Il libro più lynchiano che possiedo è una raccolta di fotografie anonime in bianco e nero in buona parte scattate tra fine dell’800 e la metà del ’900. Sono immagini di persone, adulti e bambini, vestite in strani costumi da Halloween. Lynch ha scritto la prefazione al...
“Il cinema è la realtà”. Immagine-movimento e immagine-tempo in Gilles Deleuze
di Francesca Pascale
L’immagine-movimento: cinema e realtà
L'immagine-movimento è un concetto del filosofo Gilles Deleuze, trattato nei libri L'immagine-movimento. Cinema 1 (1983) e L'immagine-tempo. Cinema 2 (1985). In questi testi Deleuze analizza la capacità che il cinema avrebbe di esprimere tempo e movimento attraverso le immagini. Il termine utilizzato dal filosofo...
L’illusione di Edward Burtynsky
di Stefano Tieri
Generalmente, prima di una mostra, non leggo recensioni, e a volte nemmeno la sua stessa presentazione. Mi piace lasciarmi sorprendere, sebbene con il tempo ho imparato ad accettare che, le sorprese, non è detto siano necessariamente positive. Devo ammetterlo: anche la mostra “Extraction/Abstraction” del fotografo canadese Edward...