Articoli
(in)attualità
Educazione e violenza: parliamone. Alcuni elefanti nella stanza
La morale insegnata senza precauzioni diventa una cattedrale deserta che temono, e di cui spaccano le vetrate, in spregio a questa vita collettiva che li esclude
(F. Deligny)
Che sorpresa! La gente – repressa, isolata,...
Articoli
Call for writers per il nostro nuovo numero: “Fame”
La fame è un oggetto elusivo, il crocevia di diversi nodi problematici della nostra attualità. Un istinto originario che orienta i corpi degli organismi viventi; la miccia biologica di...
Articoli
The Bear: gettare il cuore oltre l’ostacolo. Una recensione di parte
di Francesca Plesnizer
The Bear è stata una delle serie televisive rivelazione dello scorso anno. La prima stagione ha debuttato negli USA nel giugno 2022 su Hulu (ma è prodotta...
(in)attualità
La vita altrove di Milan Kundera
di Francesco Bercic
L’ostinazione con cui Milan Kundera, negli ultimi lunghissimi anni della sua vita, ha condotto la decisione di ritirarsi dal mondo con la m maiuscola, dai suoi riflettori e...
Articoli
Terza Pagina. “Al palo”
di Michela Beltrame
(Immagine di Silvia Mengoni)
Ho aperto un bar. Il mio bar. Ero da solo all'inizio, mi stavo appena abituando all’idea di avere un’attività tutta mia. L’ho chiamato “Bar...
“Segni senza compromessi”: la mostra di graphic novel su Pasolini in Sala Xenia fino al 4 febbraio
di Alina Tomasella
Non molto tempo fa ho sentito dire da un amico che l’illustrazione è un’arte popolare.
Mi sono venuti in mente i cortei di santi e profeti che addobbano le chiese da secoli, gli affreschi che narrano le storie di Cristo ai quali si sono potute appellare le folle...
Terza Pagina. Un ricordo di Pino Roveredo
di Teo Verdiani
Il viaggio cominciò da un treno senza binari, lo so perché se vi fossero stati nessuno di noi ci sarebbe salito. Sembravamo tutti tossici, tutti operatori e tutti poeti.
Grazie a dio esiste Lilli. Donna alta, bella, severa e mai scontata. Ha sul viso le rughe di chi...
Lo “Schiaccianoci” al Rossetti. Un grande classico (e un magnifico sogno) che non stancano mai
di Andrea Muni
La sera del 22 dicembre è andato in scena al Rossetti, interpretato dal Russian Classical Ballet di Mosca, “Lo Schiaccianoci”: la celeberrima favola musicata dalle altrettanto famose note del compositore Piotr Čajkovskij. Il Valzer dei fiori e la Suite della Fata Confetto sono titoli che a un...
“Trieste su foglia”. Conversazione su materia, forma e fotografia con Lucio Pastore
di Andrea Muni e Lucio Pastore
Si è chiusa da poco la mostra “Trieste su foglia” di Lucio Pastore al Knulp Bar. Lucio ha filtrato le immagini di volti familiari e di scorci della città di Trieste sulla pelle rugosa delle foglie secche, ottenendo da questa operazione un risultato a...
Il sonno di Europa: postoricismo, economicismo e l’ultimo uomo
di Jacopo Barusso
(Foto di Bianca Nicolescu)
Tra offensive e controffensive, a oriente il conflitto incalza imperterrito, al modico prezzo di qualche migliaio di vite umane – come sempre carne da macello da commemorare, ma anche utile pretesto per radicalizzare lo scontro. Nel suo lungo sonno, placida e docile, Europa ne ode...
Istruzione, Merito, Suicidio
di Andrea Muni
La notizia terribile quanto tristemente ricorrente di un giovane che si toglie la vita per non essere stato all'altezza delle aspettative sociali e genitoriali che si sentiva gravare sulla coscienza, fa ormai a malapena notizia nel mondo assuefatto all'orrore e alla violenza in cui siamo distrattamente scivolati....
#MORTIVERSARIOBATAILLE. La filosofia “impossibile” di GB
di Sandro Pellarin
Il confronto con l’opera di Bataille genera inevitabilmente la domanda sulla sua possibile collocazione nel campo di ciò che viene definito come pensiero filosofico. La difficoltà nel dare risposta a tale interrogativo risiede nel fatto che proprio la trasgressione dei confini tra i generi e le discipline è uno degli...
“Spettri” di Ibsen: il dolore muto della solitudine
di Francesco Bercic
Un urlo a squarciagola, accompagnato da una musica altrettanto invadente, apre gli Spettri di Ibsen, nel sabato sera del Rossetti che registra sempre un ottimo numero di presenze. Nell’atmosfera cupa e plumbea che rimarrà il contorno della scena per tutta la durata dell’opera, emerge con vividezza il candido...
Il canto notturno di Foucault: prove per un film
di Sara Nocent
È notte: ora parlano più forte tutte le fontane zampillanti. E anche l’anima mia è una zampillante fontana. È notte: solo ora si destano tutti i canti degli amanti. E anche l’anima mia è il canto di un amante. Qualcosa di insaziato, insaziabile è in me; e...
Sulle panchine
"I bomb Fugazi, screzi con i tuoi ragazzi
we stay in the panchine, ah, ci frega cazzi"
Deadly Combination di In the panchine ft. Noyz Narcos
"Santi che pagano il mio pranzo non ce n'è
sulle panchine in Piazza Grande"
Lucio Dalla
Contributi, fotografie e scritture di Lu.ce, Henry The Cat, Jules Jadrowsky, Nella grossa...
#Capirelaguerra – Un po’ di storia nella salsa: il Novecento e i Duemila (pt.2)
di Alessandro Gregoratto e Andrea Muni
Clicca qui per leggere la prima parte (dal medioevo al Novecento, di Andrea Muni) di queste due puntate sulla complessità geo-storica e politica dell'attuale territorio ucraino.
Premessa geopolitica
Ripartiamo dalla lotta combattuta dagli ucraini durante la guerra sovietico-ucraina (1918-1921). Dopo la Rivoluzione di Febbraio si era...
“Basta Pasolini”: l’editoriale
L'articolo che segue è l'editoriale del numero 35 di Charta Sporca, che potete trovare qui.
A seconda del tono di voce che la pronuncia, una bestemmia può assumere i più diversi significati e accompagnare stati d’animo diametralmente opposti. È il sintagma che viene dietro alla constatazione di una disfatta, alla...