Articoli
Articoli
L’illusione di Edward Burtynsky
di Stefano Tieri
Generalmente, prima di una mostra, non leggo recensioni, e a volte nemmeno la sua stessa presentazione. Mi piace lasciarmi sorprendere, sebbene con il tempo ho imparato ad accettare che, le sorprese, non...
(in)attualità
San Martino, l’ignudo e l’amore del prossimo: un apologo lacaniano al di là del bene
di Andrea Muni
Una delle battute più oscenamente divertenti che si possono trovare nei seminari di Lacan riguarda San Martino. Il nostro amato clown riassume prima di tutto l'agiografia del...
Articoli
Il 1984 che non finisce mai
Lo spettacolo ispirato a Orwell al Politeama Rossetti
di Livio Cerneca
È nozione comune che abbia formulato profezie, immaginato distopici scenari futuri e prefigurato tecnologie di controllo estremo. Ma con 1984,...
Articoli
La Scuola del sospetto: Violenza e istituzioni
8/11 - Manicomi di ieri e di oggi
Introduce Andrea Muni, riprendendo alcuni testi e alcuni concetti chiave di Michel Foucault riguardanti la creazione storico-psichiatrica del soggetto “anormale”, il...
Articoli
La fantascienza ai tempi della crisi climatica
di Stefano Tieri
Il genere sci-fi ama confrontarsi – forse più di ogni altro – con le storture, gli ingranaggi inceppati, le crisi profonde che caratterizzano il nostro presente. Come...
Educazione e violenza: parliamone (con Weber). Per uno specialismo spirituale
di Francesco Bercic
Chiunque s’impanchi a critico del sistema universitario contemporaneo, nella fattispecie dell’insegnamento all’interno delle facoltà umanistiche, si scontra presto o tardi contro il muro apparentemente invalicabile dello specialismo. Basti dare un’occhiata anche sommaria alle recenti pubblicazioni accademiche, non solo di settori umanistici, per comprendere portata e ampiezza del...
Educazione e violenza: parliamone. Abituarsi al male, la “teoria del mondo giusto”
di Diletta Coppi
(Immagine di Silvia Mengoni)
Premessa
Per scrivere l’articolo per il nuovo numero cartaceo di Charta Sporca sono partita riflettendo su alcuni commenti che ho letto sotto a un post di Facebook. Quel giorno ero ancora allegramente inconsapevole di star dando vita a un’abitudine che riconosco essere saltuariamente molto dolorosa....
Dell’umano: non solo “Furore”
di Michela Beltrame
Nel 1936, lungo la scia del successo di Pian della Tortilla (1935), il San Francisco News incaricò John Steinbeck di scrivere una serie di articoli che trattassero le condizioni di vita degli immigrati che si stavano trasferendo in quello stesso periodo da alcuni stati, come ad esempio...
Trieste Film Festival 35: un cinema specchio dell’Europa orientale (e non solo)
di Leonardo Sica
“Una lunga narrazione che in definitiva finirà per essere la cronaca di una pazzia” disse Julio Cortázar a proposito del suo anti-romanzo “Rayuela”. Indefinibile, ingarbugliato, fluido, stratificato, assurdo, riflessivo sono aggettivi che possono venir accostati (anche) al film Do Not Expect Too Much From the End of...
Perdonarsi nella notte. Tre pagine di un diario althusseriano
di Andrea Muni
(Immagine di Marco Guglielmelli)
Trieste, Rems di Aurisina, 25/11/2023
Percorro col dito il muro della cella, c'è una crepa che non passa, è sempre lì, come un pezzo di me. Le sbarre alla finestra non mi impediscono completamente di vedere fuori. Vedo la gente passeggiare, lanciarsi sguardi fuggevoli e...
Darwin’s Smile, l’evoluzione sorridente di Isabella Rossellini
di Livio Cerneca
L’antropomorfismo, cioè la propensione a cogliere analogie tra gli esseri umani e gli altri animali, non è molto ben visto nella ricerca scientifica. Eppure, chiunque viva insieme a cani, gatti, cavalli e, si potrebbe dire, qualunque altro essere vivente, sa che queste analogie esistono.
Abbiamo tutti un’origine comune,...
Felicitazioni: i CCCP come macchina ucronica
di Nicola Gaiarin
Entrando ai Chiostri di San Pietro, a Reggio Emilia, per l’esposizione che celebra i quarant’anni dei CCCP, subito si notano i contrasti. Quello tra le mura solo parzialmente restaurate dello spazio, con ampi porticati che girano attorno al cortile centrale, e la nitidezza dei primi segnali che...
Terza pagina. “Lettera di accompagnamento a gatto bianco”
di Davide Rossi
Nonostante la mia allergia ai gatti, misteriose circostanze mi hanno portato a diventare, da un giorno all’altro, il padrone di un piccolo felino bianco – che al momento girovaga per il mio appartamento, spargendo per il salotto la causa dei miei starnuti, e dei miei incubi. Ho...
Educazione e violenza: parliamone. “Teorema”
di Sara Nocent
Immagine di Silvia Mengoni
Primo teorema: poniamo che la scuola esploda. Ammettiamo che sia vuota, ovviamente senza nessuno al suo interno, e che possa essere rasa al suolo. Come pensare all’educazione ora?
Nell’ultima intervista per la televisione, Pier Paolo Pasolini ritorna sulle sue famose “proposte swiftiane”, ovvero divorare gli...
Una questione di firma e di rovina. Nel castello inesplorato di Pressburger
di Francesca Mazzotta
E così lascio a voi questa storia. La storia di una passione. Di un intreccio di passioni. E di tutto il resto che questa trama vuole raccontare. L’amore per il passato, l’amore per il futuro e la rovina che tutti e due gli amori possono portare.
(G. Pressburger,...
Voci critiche da Israele. Conversazione sul conflitto israelo-palestinese con Sarah Parenzo
Intervista a cura di Andrea Muni
*Sarah Parenzo è una traduttrice, dottoressa di ricerca e operatrice della salute mentale italo-israeliana, che vive e lavora da anni in Israele. Ha tradotto in italiano il libro di Abraham B. Yehosua Il terzo tempio (Einaudi, 2023) e ha curato la revisione scientifica del...
Malthus e la fame nel XXI secolo. Per quanto la Terra può ancora sopportarci tutti?
di Nicola Bellomo
Nonostante i tragici dati – purtroppo in continuo aumento negli ultimi anni – su povertà assoluta e relativa persino nel nostro Paese, non si può dire che la fame sia uno dei problemi principali del nostro Primo Mondo.
Ma la fame può davvero essere considerata un anacronismo? Certamente...