Approfondimenti
Approfondimenti
Un’economia cosmica: la teoria della dépense di Georges Bataille
di Antonio Lucci
Se l’attività di Georges Bataille come romanziere della sessualità perversa, filosofo eteroclito, teorico del sacro e della religione è (relativamente) nota al pubblico, non da ultimo per la sua vis scandalosa, forse...
Approfondimenti
#MORTIVERSARIO/BATAILLE. Aurore-Horror: L’occhio malato del cielo
di Andrea Balietti
E’ chiaro che il mondo è puramente parodistico, qualsiasi cosa si
guardi è la parodia di un'altra, o ancora la stessa cosa sotto un’altra
forma ingannevole
Il Sole ama esclusivamente...
Approfondimenti
“Trieste su foglia”. Conversazione su materia, forma e fotografia con Lucio Pastore
di Andrea Muni e Lucio Pastore
Si è chiusa da poco la mostra “Trieste su foglia” di Lucio Pastore al Knulp Bar. Lucio ha filtrato le immagini di volti familiari...
Approfondimenti
Il sonno di Europa: postoricismo, economicismo e l’ultimo uomo
di Jacopo Barusso
(Foto di Bianca Nicolescu)
Tra offensive e controffensive, a oriente il conflitto incalza imperterrito, al modico prezzo di qualche migliaio di vite umane – come sempre carne da macello...
Approfondimenti
#MORTIVERSARIOBATAILLE. La filosofia “impossibile” di GB
di Sandro Pellarin
Il confronto con l’opera di Bataille genera inevitabilmente la domanda sulla sua possibile collocazione nel campo di ciò che viene definito come pensiero filosofico. La difficoltà nel dare risposta...
Il canto notturno di Foucault: prove per un film
di Sara Nocent
È notte: ora parlano più forte tutte le fontane zampillanti. E anche l’anima mia è una zampillante fontana. È notte: solo ora si destano tutti i canti degli amanti. E anche l’anima mia è il canto di un amante. Qualcosa di insaziato, insaziabile è in me; e...
#Capirelaguerra – Un po’ di storia nella salsa: il Novecento e i Duemila (pt.2)
di Alessandro Gregoratto e Andrea Muni
Clicca qui per leggere la prima parte (dal medioevo al Novecento, di Andrea Muni) di queste due puntate sulla complessità geo-storica e politica dell'attuale territorio ucraino.
Premessa geopolitica
Ripartiamo dalla lotta combattuta dagli ucraini durante la guerra sovietico-ucraina (1918-1921). Dopo la Rivoluzione di Febbraio si era...
L’illusione della modernità (addio a Bruno Latour)
di Marco Pacini
Che io guardi gli uomini con occhio buono o cattivo, li trovo sempre intenti, nel loro insieme e ciascuno per sé, a un unico compito: fare quel che giova alla conservazione della specie umana.
Friedrich Nietzsche, La Gaia scienza
L'espediente di “usare” Nietszche, rovesciando l'incipit de La Gaia scienza...
Sovrappeso digitale: il morbo del prossimo secolo
di Livio Cerneca
Un ricercatore europeo si era stabilito per un periodo presso una comunità indigena di un arcipelago nell’Oceano Pacifico. Una mattina assistette alla conversazione tra una donna e suo marito.
L’uomo si doveva recare con la piroga su un’altra isola per comprare generi alimentari, e lei gli stava preparando...
#MORTIVERSARIO/BATAILLE. Conversazione (im)possibile con GB su riso e angoscia
di Andrea Muni
Le parti di Bataille sono montate da L'esperienza interiore (edizione Dedalo), e da L'amicizia e Su Nietzsche (edizione SE). Le parti in traduzione mia dal testo originale sono tratte da "La limite de l'utile", in Oeuvres completes de Georges Bataille, vol. VII, Gallimard, Paris 1976, e "Conférences...
Jacques Derrida non è un lupo mannaro (secondo Nick Land)
di Alessandro Sbordoni
(Immagine di Manu Gaden)
Era il 1993 quando Nick Land scriveva: “È probabilmente abbastanza incontrovertibile concludere da tutto questo che Derrida non sia un lupo mannaro” (Spirito e denti, traduzione mia).
Che cos’è un lupo mannaro?
In Spirito e denti, Nick Land, il cyber-filosofo dell’accelerazionismo, della musica jungle, delle anfetamine,...
L’ “Abattoir” C. #MORTIVERSARIO/BATAILLE
di Gioele Cima e Claudio Kulesko
Andai alla macelleria la cui serranda era aperta. Dietro le tende, la sala rivestita di piastrelle emanava un gradevole odore di frescura. Dai ganci pendevano due montoni che, a testa in giù, gocciolavano sangue; sul bancone c’erano un cervello e alcuni grandi ossi, con...
“Teatro VI” di Thomas Bernhard. Fisionomia della celebrità
di Alice Gardoncini
Per gentile concessione della casa editrice Einaudi riproponiamo qui (alleggerita delle note) l’introduzione al sesto volume del Teatro di Bernhard uscito nel 2021. Per la versione completa si rimanda a Thomas Bernhard, "Teatro VI", a cura di A. Gardoncini, «Collezione ubulibri», Einaudi, Torino 2021.
***
Se già un solo poeta...
‘Detective del desiderio’. Un estratto da ‘Ragione funambolica’
di Pierangelo Di Vittorio
Il nuovo libro di Pierangelo Di Vittorio, "Ragione funambolica. Sull'utilità del pensiero per la vita", è appena uscito per Mimesis (che ringraziamo per averci concesso questa corposa "anteprima"). Un lavoro che cresce su se stesso, per "assemblaggi" e "analogie", e in cui l'autore - a partire...
Surrealismo e rivoluzione: Action-30 e la sfida Breton-Bataille. #MORTIVERSARIO/BATAILLE
di Collettivo Action 30
Striscia tratta da Bazar Elettrico, di Collettivo Action 30 (P. Di Vittorio, A. Manna, G. Palumbo, Bazar elettrico. Bataille, Warburg, Benjamin at Work, Lavieri, Potenza 2017). Testi e montaggio delle citazioni tratte dalla polemica fra Bataille e Breton a cura di Pierangelo Di Vittorio. Disegni di Giuseppe...
Note su “La letteratura e il male”. Memorie di un abbecedario invertito #MORTIVERSARIO/BATAILLE
di Donato Novellini
(dipinto di Andrea Savazzi)
La Littérature et le Mal, saggio in otto mosse di Georges Bataille pubblicato nel 1957 da Gallimard, potrebbe a ragion veduta essere consigliato ai neofiti, viatico di lazzaretto letterario per aspiranti cattivi discepoli, congeniale primo approccio - va da sé iniziatico quanto corruttivo -...
Nonostante Hollywood, è già domani
di Pierangelo Di Vittorio
Questo testo di Pier Angelo Di Vittorio è uscito sul nostro numero cartaceo del 2020, "Apocalisse" (qui il link per acquistare le ultime copie rimaste). Lo pubblichiamo online in questi giorni, vista la bruciante attualità del tema, la multifattoriale gravità della situazione mondiale in cui ci...