Approfondimenti
Approfondimenti
Un’economia cosmica: la teoria della dépense di Georges Bataille
di Antonio Lucci
Se l’attività di Georges Bataille come romanziere della sessualità perversa, filosofo eteroclito, teorico del sacro e della religione è (relativamente) nota al pubblico, non da ultimo per la sua vis scandalosa, forse...
Approfondimenti
#MORTIVERSARIO/BATAILLE. Aurore-Horror: L’occhio malato del cielo
di Andrea Balietti
E’ chiaro che il mondo è puramente parodistico, qualsiasi cosa si
guardi è la parodia di un'altra, o ancora la stessa cosa sotto un’altra
forma ingannevole
Il Sole ama esclusivamente...
Approfondimenti
“Trieste su foglia”. Conversazione su materia, forma e fotografia con Lucio Pastore
di Andrea Muni e Lucio Pastore
Si è chiusa da poco la mostra “Trieste su foglia” di Lucio Pastore al Knulp Bar. Lucio ha filtrato le immagini di volti familiari...
Approfondimenti
Il sonno di Europa: postoricismo, economicismo e l’ultimo uomo
di Jacopo Barusso
(Foto di Bianca Nicolescu)
Tra offensive e controffensive, a oriente il conflitto incalza imperterrito, al modico prezzo di qualche migliaio di vite umane – come sempre carne da macello...
Approfondimenti
#MORTIVERSARIOBATAILLE. La filosofia “impossibile” di GB
di Sandro Pellarin
Il confronto con l’opera di Bataille genera inevitabilmente la domanda sulla sua possibile collocazione nel campo di ciò che viene definito come pensiero filosofico. La difficoltà nel dare risposta...
Quando Foucault parlò con un operaio. L'(in)attuale rispetto di una “star” filosofica per il sapere dei lavoratori
di Andrea Muni
“L’intellettuale serve a mettere insieme le idee, ma il suo sapere è parziale rispetto al sapere dei lavoratori”. Con questo titolo esce su Libération del 26 maggio 1973 una conversazione tra José, operaio della Renault vicino alla Gauche Proletarienne – Sinistra Proletaria (gruppo di estrema sinistra maoista/spontaneista)...
Semiotica della fine: il glitch e la turbo-violenza delle immagini
di Alessandro Sbordoni
Un’immagine implica sempre una forza, una certa quantità di violenza. Ogni figura deve infatti sempre rimuovere, mettere da parte, scansare un’altra immagine, per mostrarsi. In questo senso l’immagine del Sole è un’immagine particolarmente crudele, poiché si presenta soltanto cancellando ogni altra immagine. Per un breve momento, l’immagine...
“Tecnoluddismo. Perché odi il tuo lavoro”. Un estratto del nuovo libro di Gavin Mueller
di Gavin Mueller
(traduzione di Valerio Cianci)
Pubblichiamo in anteprima, per gentile concessione delle amiche e amici di Nero Not, un estratto del libro di Gavin Mueller Tecnoluddismo. Perché odi il tuo lavoro, uscito il 26 gennaio, e tradotto per l'edizione italiana da Valerio Cianci. La questione luddista, il rapporto con...
#MORTIVERSARIO/BATAILLE. Action 30 e l’orecchio di Van Gogh
Striscia tratta da Bazar Elettrico, di Collettivo Action 30 (P. Di Vittorio, A. Manna, G. Palumbo, Bazar elettrico. Bataille, Warburg, Benjamin at Work, Lavieri, Potenza 2017)
Il testo utilizzato è tratto da G. Bataille, "La mutilation sacrificelle et l'oreille coupée de Van Gogh", in Documents, n.8, 1930. Cliccando sulle tavole è...
Fallimento, depressione e dittatura neoliberale. Disperata ‘Lettera aperta’ alla nostra generazione (PT II)
di Andrea Muni
(Illustrazione di Silvia Mengoni)
Don't forget to memorize your lies/Non dimenticarti di imparare a memoria le tue bugie,
(Sonic Youth, Disconnection notice)
(Ismene): Fa venire i brividi quel che riscalda il tuo cuore / (Antigone): Ma così vado bene a quelli che devono apprezzarmi davvero / (Ismene): Ammesso che tu...
Fallimento, depressione e dittatura neoliberale. Disperata ‘Lettera aperta’ alla nostra generazione (PT I)
di Andrea Muni
Non è necessario fare ricorso alla forza per costringere il condannato alla buona condotta, il pazzo alla calma, l'operaio al lavoro, lo scolaro all'applicazione, l'ammalato all'osservanza delle prescrizioni . Colui che è sottoposto a un campo di visibilità, e che lo sa, prende a proprio conto le...
Ricordando Lorenza Ronzano. Due estratti da “La variabile umana”
Con Piero Cipriano e la casa editrice Eléuthera abbiamo pensato di rendere omaggio alla memoria di Lorenza Ronzano, scomparsa prematuramente, ripubblicando una piccola selezione del suo libro "La variabile umana", Eléuthera 2019. .
Dalla Prefazione a “La variabile umana” di Lorenza Ronzano
di Piero Cipriano
che rende questo libro più efficace...
Semiotica della fine: la noia alla fine del mondo
(di Alessandro Sbordoni)
(Illustrazione di Leone Maria Kervischer)
I sogni della fine non sono più soltanto i frutti della disperazione e del terrore. Sono anche i fermenti della noia.Non è soltanto quando il mondo è orribile o crudele, ma è quando non ha ormai più alcuna importanza che il mondo esista...
Il mondo che crolla. Contro la medicalizzazione del dolore (II)
di Simone Raviola
(Illustrazione di Luca Cingolani)
Spesso il male di vivere ho incontratoera il rivo strozzato che gorgogliaera l’incartocciarsi della fogliariarsa, era il cavallo stramazzato.
Bene non seppi, fuori del prodigioche schiude la divina Indifferenza:era la statua nella sonnolenzadel meriggio, e la nuvola, e il falco alto levato.
(Eugenio Montale)
Il ritorno del...
Norme di comportamento
di David Watkins
(Illustrazione di Silvia Mengoni)
I muri interni delle scuole abbondano di fogli affissi, pagine ingiallite o cartoncini nuovi e luminosi, i quali contengono, per lo più, istruzioni e norme di comportamento: come comportarsi in caso di incendio o di terremoto, come lavarsi correttamente le mani, come valutare la...
I mattini grigi della tolleranza. Foucault rilegge “Comizi d’amore” di Pasolini [1977]
di Michel Foucault
(premessa e traduzione di Raoul Kirchmayr)
Premessa
Questo breve testo di Foucault dedicato a Comizi d’amore e apparso in “Le Monde” del 23 marzo 1977 è solo apparentemente una tardiva recensione cinematografica del film-documentario girato da Pasolini nel 1963. È piuttosto una riflessione sul tipo di approccio che Pasolini...
Comizi d’amore 2.0 (FVG). Call for artists
di Alina Tomasella e Andrea Muni
(Immagine di Leonardo Sica)
Se oggi domandassimo a una persona qualunque per strada, a una persona “reale”, cosa ne pensa del ruolo della donna rispetto all’uomo nella nostra società, o se ritiene corretto promuovere l’approvazione di un disegno di legge a contrasto di ogni forma...