Approfondimenti

Un’economia cosmica: la teoria della dépense di Georges Bataille

di Antonio Lucci Se l’attività di Georges Bataille come romanziere della sessualità perversa, filosofo eteroclito, teorico del sacro e della religione è (relativamente) nota al pubblico, non da ultimo per la sua vis scandalosa, forse...

#MORTIVERSARIO/BATAILLE. Aurore-Horror: L’occhio malato del cielo

di Andrea Balietti E’ chiaro che il mondo è puramente parodistico, qualsiasi cosa si guardi è la parodia di un'altra, o ancora la stessa cosa sotto un’altra forma ingannevole Il Sole ama esclusivamente...

“Trieste su foglia”. Conversazione su materia, forma e fotografia con Lucio Pastore

di Andrea Muni e Lucio Pastore Si è chiusa da poco la mostra “Trieste su foglia” di Lucio Pastore al Knulp Bar. Lucio ha filtrato le immagini di volti familiari...

Il sonno di Europa: postoricismo, economicismo e l’ultimo uomo

di Jacopo Barusso (Foto di Bianca Nicolescu) Tra offensive e controffensive, a oriente il conflitto incalza imperterrito, al modico prezzo di qualche migliaio di vite umane – come sempre carne da macello...

#MORTIVERSARIOBATAILLE. La filosofia “impossibile” di GB

di Sandro Pellarin Il confronto con l’opera di Bataille genera inevitabilmente la domanda sulla sua possibile collocazione nel campo di ciò che viene definito come pensiero filosofico. La difficoltà nel dare risposta...

Che cos’è la follia?

Il seguente articolo è la trascrizione dell'intervento tenuto da Stefano Tieri al “Naima jazz club” di Trieste lo scorso 10 giugno, in un evento organizzato da Lectio brevis. Il testo da cui si è partiti è stato La follia, in poche parole di Pier Aldo Rovatti. Prima dell'intervento sono stati...

C’era una volta un paese

di Lilli Goriup e Davide Pittioni “Con tristezza e con gioia ricorderemo la nostra terra quando racconteremo ai nostri figli storie che cominciano come le fiabe: c'era una volta un paese...” Underground Che la storia sia passata per la Bosnia Erzegovina è evidente, anche solo a un primo impatto estetico. Le lacerazioni...

Lettere addio (quasi). Il resto seguirà

Anche le “eccellenze” hanno il respiro corto. E non è solo colpa dei tagli ministeriali di Daniele Lettig È datata metà dicembre la notizia dell’ennesimo ridimensionamento di quella che ci si ostina ancora a chiamare offerta “formativa” dell’Università di Trieste (1). Sarebbe tuttavia più opportuno parlare di una “non-notizia”, vista la...