Approfondimenti
Approfondimenti
Un’economia cosmica: la teoria della dépense di Georges Bataille
di Antonio Lucci
Se l’attività di Georges Bataille come romanziere della sessualità perversa, filosofo eteroclito, teorico del sacro e della religione è (relativamente) nota al pubblico, non da ultimo per la sua vis scandalosa, forse...
Approfondimenti
#MORTIVERSARIO/BATAILLE. Aurore-Horror: L’occhio malato del cielo
di Andrea Balietti
E’ chiaro che il mondo è puramente parodistico, qualsiasi cosa si
guardi è la parodia di un'altra, o ancora la stessa cosa sotto un’altra
forma ingannevole
Il Sole ama esclusivamente...
Approfondimenti
“Trieste su foglia”. Conversazione su materia, forma e fotografia con Lucio Pastore
di Andrea Muni e Lucio Pastore
Si è chiusa da poco la mostra “Trieste su foglia” di Lucio Pastore al Knulp Bar. Lucio ha filtrato le immagini di volti familiari...
Approfondimenti
Il sonno di Europa: postoricismo, economicismo e l’ultimo uomo
di Jacopo Barusso
(Foto di Bianca Nicolescu)
Tra offensive e controffensive, a oriente il conflitto incalza imperterrito, al modico prezzo di qualche migliaio di vite umane – come sempre carne da macello...
Approfondimenti
#MORTIVERSARIOBATAILLE. La filosofia “impossibile” di GB
di Sandro Pellarin
Il confronto con l’opera di Bataille genera inevitabilmente la domanda sulla sua possibile collocazione nel campo di ciò che viene definito come pensiero filosofico. La difficoltà nel dare risposta...
Petrarca e la spiritualità
di Marta Vannicola
e se non fosse l'amore dei miei,io vorrei esser nato in qualsiasi altro tempo da questo infuori;ond’è che adoperandomi a dimenticare i viventi,a nulla più intesi che a vivere co' passati.F. Petrarca, Posteritati
Quanti di noi, oggi, si rifugiano nel passato per sfuggire al presente? Fu per questa...
Fotografare la pandemia: gesto, esperienza, visione
di Laura Rossi
In questo articolo desidero concentrare l’analisi sulla forza dirompente della pratica fotografica, o meglio, del gesto fotografico, come forma extra-linguistica di consuetudine giornaliera; il periodo pandemico, infatti, affrontato attraverso tale strumento può assumere contorni meno scontati, o addirittura creare una nuova visione del mezzo fotografico come strumento...
Festa crudele. Considerazioni sul valore della festa e sui 10 anni di C.S.
di Piero Rosso
(illustrazione di Giada Pignotti)
Nel manifesto del primo numero di Charta Sporca, ancora in bianco e nero, a volte oggetto di scherno o disinteresse da parte dei compagni di università (il che non era in nessun modo garanzia della qualità dei nostri contenuti), ci impegnavamo ad adottare lo...
Non indispensabili allo sforzo critico del Paese
di Andrea Muni
(illustrazione di Silvia Mengoni)
Sono certo di non essere l'unico della mia generazione a vivere un sentimento di crescente estraneità nei confronti di ciò che rappresenta l'Informazione, la Cultura, il Sapere pseudo-progressisti (leggi, ahimé, neoliberali) nel nostro Paese. Lo dico, lo denuncio da marxista semplice – certamente non...
Luddismi di ieri e di oggi. Per un’ecologia del lavoro
di Andrea Muni
Premessa
In Gran Bretagna nel 1811 alcuni strani figuri (capitanati da un fantomatico capobanda di nome Ned Ludd) iniziano a distruggere sistematicamente le nuove macchine industriali, che abbassavano il costo del lavoro aumentando in un sol colpo mole e velocità di produzione.
Il 12 aprile 1811 trecentocinquanta uomini, donne...
Storia dei “Freaks” – Fenomeni da baraccone
di Ivan Buttazzoni
Il termine “freak”, fenomeno, è usato per indicare gli umani fisicamente anormali: nani, giganti, fratelli siamesi, ermafroditi, donne barbute e scheletri viventi. Queste pregevolissime persone hanno alle loro spalle una storia individuale e collettiva di emarginazione, segregazione, esclusione e pesante sfruttamento. Da sempre sono gli schiavi e...
#NODI. Nodo suebo
di Giuseppe Nava
Un tempo c’erano dèi che non amavano essere rinchiusi in un tempio. Preferivano i boschi, i prati, i fiumi. E a quegli dèi gli uomini consacravano i boschi, i prati, i fiumi. Nessun tempio era grandioso quanto una brughiera di eriche e ginepri, o una pietraia frequentata...
“Dark Deleuze”. Tra accelerazionismo e Apocalisse
di Valerio Cianci
Quando un medico dà il proprio nome a una malattia, vi è in ciò un atto, nello stesso tempo linguistico e semiologico, molto importante, nella misura in cui tale atto associa un nome proprio a un insieme di segni, o a far sì che un nome proprio...
L’altro 1917. Il Patto segreto (fallito) tra Gran Bretagna e Impero Austro-Ungarico
di Alessandro Mezzena-Lona
Sembra la trama perfetta per un romanzo di fantastoria. Un intreccio politico-diplomatico capace di ipnotizzare i lettori che amano la narrativa distopica. Invece, è solo un passaggio reale della Storia del ‘900, spesso trascurato dagli studiosi, che pone una domanda affascinante: “What if?”, che cosa sarebbe successo...
Microstoria delle odierne schiavitù e appunti strategici per le nuove lotte sociali
di Andrea Muni
La genealogia si trova all'articolazione del corpo e della storia. Deve mostrare il corpo tutto impresso di storia, e la storia che devasta il corpo
(M. Foucault, Nietzsche, la genealogia, la storia)
Grazie Marc Bloch. Un'antica tappa della storia della schiavitù
Un giorno a Bologna qualche anno fa ho comprato...
#NODI. Nodo reticolare
di Giuseppe Nava
Un nodo reticolare è il punto di concentrazione di una sostanza cristallina. Affiancato ad altri nodi, con orientamento e disposizione regolare, forma il poliedro del cristallo. Il minerale è attraversato da linee immaginarie che uniscono ogni nodo all’altro e disegnano strutture e piani geometrici, volumi di spazio...
“Divenire ciò che si è”. Psicoanalisi e politica
di Francesa Ruina
C'era un motto, diventato una sorta di slogan sul finire degli anni Sessanta, che diceva qualcosa come “il personale è politico”. I fatti personali, quel che accadeva dentro le mura domestiche, le sofferenze dei singoli individui, venivano letti con una lente sociale, erano impastati di politica, di...