di Stefano Tieri
Generalmente, prima di una mostra, non leggo recensioni, e a volte nemmeno la sua stessa presentazione. Mi piace lasciarmi sorprendere, sebbene con il tempo ho imparato ad accettare che, le sorprese, non...
di Marco Pacini*
*Il seguente articolo contiene alcuni estratti di Pensare la fine. Discorso pubblico e crisi climatica (ed. Meltemi), qui pubblicati a esclusione delle note per gentile concessione di...
di Stefano Tieri
“Morire per delle idee”, a una prima occhiata, potrebbe sembrare un concetto desueto per noi europei del XXI secolo: chi è ancora disposto a morire per qualcosa,...
di Ruben Salerno
È Maggio, un mese difficile per chi subisce le reazioni nevrotiche dell'allergia ai maledetti pollini. Così mi sono rifugiato quassù, dove non ho di queste preoccupazioni: la...
di Stefano Tieri
Si può essere periferia nei confronti di una città, ma anche riguardo a un Paese. Il quartiere Tamburi è forse entrambe le cose: periferia di Taranto, città...
di Francesca Ruina
“La terra è di chi la lavora”, diceva la bocca di Emiliano Zapata più di un secolo fa, mentre con le mani s’impegnava a ridistribuire le terre ai loro legittimi (non) proprietari: i contadini, i lavoratori, il popolo. Con questo gesto, Zapata demercificava sia le terre che...