De Beauvoir “Sulla liberazione della donna”

#libridafemminucce

di Francesca Macor

simonedebeauvoir-sullaliberazionedelladonna

Saggetto agile e veloce di Simone De Beauvoir, Sulla liberazione della donna nella “Collana di Pensiero radicale” di Edizioni E/O. Il libro riporta un’intervista fatta da Anna Maria Verna nel 1977 in cui il pensiero di De Beauvoir si rivela già proiettato verso l’intersezionismo e il transfemminismo, svelandoci fino a che punto la filosofa francese fosse avanti di vent’anni rispetto al movimento femminista del tempo.

Nell’intervista vengono discusse tematiche attuali, che allora cominciavano appena a formarsi, come la necessità o meno di cambiare il linguaggio, le lacune della psicoanalisi e degli schemi freudiani e lacaniani, i ruoli di genere e il rapporto con il potere.

Uno dei principali centri d’interesse dell’intervista è quello che concerne il rapporto tra femminismo e politica, cui si accompagna l’antica polemica di una certa sinistra che, da sempre, ha accusato le femministe di dividere il proletariato, sviandolo dalla lotta di classe verso un nemico immaginario; un fronte politico un po’ miope, che non è mai stato in grado di vedere i fondamentali legami intersezionali tra le classi oppresse, necessari alla lotta al capitalismo.

Penso che ci siano due soluzioni: rifiutare tutti gli strumenti che ci vengono proposti dalla cultura maschile o, al contrario, impossessarcene.

Che dire, Simone De Beauvoir era senza ombra di dubbio accelerazionista…

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*