
letteratura


Petrarca e la spiritualità
di Marta Vannicola e se non fosse l’amore dei miei, io vorrei esser nato in qualsiasi altro tempo da questo infuori; ond’è che adoperandomi a dimenticare i viventi, a nulla più intesi che a vivere […]

La “libertà” di Roberto Saviano
di Primož Sturman “Il suo assegno deve firmarlo l’amministratore contabile e oggi non c’è, torni un’altra volta.”“Non potreste farmi un bonifico?”“L’ultima volta aveva detto di preferire gli assegni. Torni quando ci sarà l’amministratore.”“Quando?”“Non lo so. […]

Essere un uomo, essere una donna: la ricetta di Philip Roth per la vita adulta
Di Francesca Plesnizer «Accorrevo subito quando la mia padrona Maureen chiamava. Se è così, oh ditemi come posso smettere! Come faccio a diventare ciò che, in letteratura, si definisce un uomo? Avevo tanto desiderato, sempre, […]

L’eterno pellegrinaggio di Sándor Márai
di Francesco Bercic A distanza di settant’anni, Le braci (Adelphi, 2000) e la vita del loro autore rimangono vie contigue verso quella che, sempre più, sembra essere una pace impossibile. Chissà se nel lontano […]

Il mercato coperto della carne, i cavalli e il panetto di burro.
Di Francesca Plesnizer Sono arrivata in città da pochi minuti e lo sto aspettando. Una fame mi si muove dentro: tutto è così grande che si smarrisce nei miei occhi, non c’è il tempo di […]

Esperire la cattedrale: tra Carver e Notre-Dame
di Francesca Plesnizer Nel racconto “Cattedrale” di Raymond Carver (che dà il titolo a quella che è, forse, la sua raccolta più conosciuta), un cieco va a far visita a una vecchia amica e a […]

Come vento tra i pini
di Silvia Maffetti “Kiyo” significa limpido, come un corso d’acqua che scorre cristallino senza trascinare con sé detriti e scorie lungo la via, incurante delle asperità, rimanendo puro nel tempo e nello spazio. Così […]