Rubriche

Just in time

di Chiara Citrinitiillustrazioni di Agata Ruota (@will.a.arte) Quia pulvis es et in pulverem reverteris Genesi 3,19 Polvere danzava nel fascio di luce che, piano, si addentrava nella stanza. Tutto sembrava immobile, destinato a rimanere invariato […]

Articoli

Self(ie)-made man

di Stefano Tieri La prima delle 221 tesi raccolte nel celebre La società dello spettacolo di Guy Debord recita: “L’intera vita delle società, in cui dominano le moderne condizioni di produzione, si annuncia come un […]

Articoli

Mito e tradizione

di Eleonora Zeper Cosa crediamo oggi che sia il mito? Quello degli ‘antichi’ ci pare qualcosa di vicino ad una favola, quello dei nostri giorni è, in genere, elemento di coesione, fattore identitario o semplice […]

Articoli

Il mito extraterrestre

di Solivagus Rima Si può dire che il mito extraterrestre sia nato nella seconda metà degli anni ‘40, quando negli Stati Uniti si cominciarono a sentire le prime testimonianze di avvistamenti dei cosiddetti “dischi volanti” […]

Comunicati

Miti (d’oggi)

Che cos’è un mito? e in che misura ha senso parlare di “miti d’oggi”? L’espressione, presa in prestito da Roland Barthes, è stata declinata in maniera differente, mobilitando diversi saperi (dalla letteratura alla filosofia, fino alla psicanalisi e […]