Articoli

Benvenuti nella civiltà del paradosso del mentitore

di Slavoj Žižek La verità soggettiva si contrappone alla verità fattuale in modo analogo all'opposizione tra isteria e nevrosi ossessiva: la prima è una verità sotto forma di menzogna, la seconda una menzogna sotto forma...

I Diari del Dottor Zagabria: Paziente #2. “Morlè”

Una fumosa balera vuota ospita un vecchio pescatore di frodo in una notte di maestrale. Un ricordo erotico di infanzia, come il suono di una campana, infrange per un...

Altri “Fantasmi”. Il diritto all’invisibilità

di Claudia Pavan Fantasmi sotto attacco! In un sito che vende hardware e software per dispositivi di controllo e sistemi di “spionaggio”, come microspie e telecamere, incappo in una sezione chiamata...

Terza Pagina. Immersioni / Promemoria

di Jacopo Pignatiello Immersioni Nella mia tazza rossa si tuffa assonnato il cucchiaino: un pesciolino argenteo che nuota in latte e caffè. Lo sollevo, lo osservo, bevo, lo reimmergo e con movimenti rotatori lo mando all’esplorazione del fondale, alla...

Sissi l’imperatrice: una corona troppo pesante

di Livio Cerneca Chi ha già, per curiosità o per motivi professionali, approfondito e studiato la tormentata personalità di Elisabeth imperatrice d'Austria, non riceverà particolari rivelazioni dallo spettacolo in programma...

Il nuovo popolo degli abissi

di Nicola Bocola L’aria che si respira nei sobborghi di Detroit è una miscela di anidride carbonica, diossina e male di vivere. Ottocento chilometri lontano dagli sguardi inebetiti dai neon e dalle luci intermittenti dei turisti in visita a New York. Meta numero uno degli europei che hanno appaltato con...

Le sentinelle in piedi e “Le gai savoir”

di Francesca Ruina “Le Sentinelle in Piedi sono una rete apartitica e aconfessionale, composta da liberi cittadini che hanno deciso di mobilitarsi in silenzio per dire no ad una legge liberticida” (ovvero il ddl Scalfarotto contro l’omofobia e la transfobia). Così si presenta questo “movimento”, che traduce in italiano l’idea francese...

L’inconscio a cielo aperto di Carmelo Bene

di Anna Cicogna L' “impresa”, così la chiama nella sua autobiografia, di venire al mondo fu compiuta da Carmelo Bene in data 1 settembre 1937 a Campi Salentina. Nasceva in casa, come spesso accadeva all'epoca, nel “Sud del Sud dei Santi”: una levatrice, una casa piena di donne, un parto...

Una strage in nome del profitto: Vajont, 9 ottobre 1963

di Davide Pittioni È stato, per così dire, casuale. Quando ho rivisto lo spettacolo di Marco Paolini sul disastro del Vajont (anzi per una volta chiamiamolo con il suo nome: sulla strage del Vajont), non ho pensato all'anniversario, alle ricorrenze che ti infilano nell'altalena di memorie a singhiozzo, al ricordo...

“La sicurezza prima di tutto”

di Giuseppe Nava L'anno 1984, prima ancora che a Orwell, mi fa pensare a Bhopal. Di sicuro perché subisco una certa fascinazione per gli eventi traumatici che costellano la storia, per un senso di fratellanza e di solidarietà verso quei tanti anonimi che subiscono tali eventi; qualcosa del tipo “Come...

La dimensione politica della guarigione: il diritto a star bene

Intervista a Roberto Mezzina sul convegno Impazzire si può di Silvia D'Autilia e Andrea Muni Si è conclusa sabato scorso la quinta edizione di Impazzire si può. Il convegno si è svolto nello storico parco culturale di San Giovanni a Trieste e ha accolto per circa tre giorni (da giovedì a...

Solo Rumore – # 4

di Francesco Baldo   Guardiamoci negli occhi, l’estate sta volgendo al termine. Il tepore del sole ormai è solo un ulteriore ostacolo all’affondare il mento nella pila di libri che occupa per intero la nostra scrivania. Esami sudati, stress psicofisico, ritorno di fiamma in aula studio: il binomio settembre-ottobre è malevolo...

Genitori si diventa: l’eterologa tra traguardi e preoccupazioni

di Giulia Massolino Il 12 settembre 2014 la Giunta Regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato le linee guida per la fecondazione eterologa. Sicuramente un enorme traguardo, e un'ottima occasione per confrontarsi criticamente con alcuni dei contro-effetti che questo auspicato diritto potrebbe comportare. La fecondazione eterologa infatti, pur rappresentando senza...

George Orwell, la lingua e il potere

di Daniele Lettig Confrontarsi oggi con George Orwell e con i suoi scritti (non solo quelli più famosi come Animal Farm e Nineteen Eighty-Four, i quali spesso si citano in modo confuso e senza averli letti) è un esercizio salutare: sono poche infatti le figure dotate di una carica di...

Sorveglianza di massa

di Tommaso Tercovich “Vogliamo che l’era digitale sia l’alba dell’emancipazione individuale e delle libertà politiche, resa possibile dalle inedite potenzialità di internet, oppure siamo disposti ad accettare un sistema di monitoraggio onnipervasivo che neppure i più sadici tiranni del passato avrebbero osato immaginare?”. Questa la domanda provocatoria che il premio Pulitzer...

1984, trent’anni dopo

Presentazione del nuovo numero di Charta Sporca, in uscita sabato 20 settembre  di Stefano Tieri “Il pensiero non esisterà più, almeno non come lo intendiamo ora. Ortodossia vuol dire non pensare, non aver bisogno di pensare. Ortodossia e inconsapevolezza sono la stessa cosa”. Il ministero della Verità (rigorosamente con la V maiuscola)...

Il Papa, il Sacrario di Redipuglia e la retorica della pace

di  Davide Pittioni Non era passato neanche un mese dall'incontro voluto fortemente da Papa Francesco tra il leader palestinese Abu Mazen e il presidente israeliano Shimon Perez nei giardini di casa (I giardini Vaticani), quando cominciò la sciagurata operazione militare Margine di protezione da parte dell'esercito israeliano, accompagnata – come...