(in)attualità

Tombare i sottopassi

di Sara Nocent Sono in un caffè di Trieste con un paio di amici: parole sparse, tre tazzine sul tavolo e una copia del giornale locale nell’angolo. La ignorerei, se non fosse che uno dei...

Benvenuti nella civiltà del paradosso del mentitore

di Slavoj Žižek La verità soggettiva si contrappone alla verità fattuale in modo analogo all'opposizione tra isteria e nevrosi ossessiva: la prima è una verità sotto forma di menzogna, la...

Altri “Fantasmi”. Il diritto all’invisibilità

di Claudia Pavan Fantasmi sotto attacco! In un sito che vende hardware e software per dispositivi di controllo e sistemi di “spionaggio”, come microspie e telecamere, incappo in una sezione chiamata...

San Martino, l’ignudo e l’amore del prossimo: un apologo lacaniano al di là del bene

di Andrea Muni Una delle battute più oscenamente divertenti che si possono trovare nei seminari di Lacan riguarda San Martino. Il nostro amato clown riassume prima di tutto l'agiografia del...

La realtà non vince mai: un’intervista alle Maggioranze Silenziose

di Alessandro Sbordoni In questa intervista abbiamo parlato di Donald Trump, dello spettacolo della politica americana e della fine della realtà. Alessandro Sbordoni: Certe persone credono che Donald Trump sia un...

Morire in carcere: il “caso” di Stefano Cucchi

di Gabriella Furlan Stefano Cucchi è morto il 22 Ottobre 2009 a seguito dell'incuria in cui é stato lasciato dopo le percosse ricevute durante l'arresto avvenuto solo una settimana prima, e la detenzione cautelare per spaccio di hashish e cocaina.  La tesi dell'accusa nella causa intentata dai familiari per la sua morte...

Quarantacinque anni

di Daniele Lettig Viva l’Italia l’Italia del 12 dicembre (Francesco De Gregori) Anche allora era un venerdì. Venerdì 12 dicembre, 1969. Un freddo pomeriggio d’inizio inverno, in una Milano – e in un’Italia – completamente diversa per clima, composizione sociale, costumi e percezione di sé. Un’Italia in cui, in un venerdì poco prima...

La politica… secondo Matteo

di Massimiliano Mezzarobba “Non possiamo essere gregari di nessun Matteo”: queste, secondo alcune testate giornalistiche, sarebbero state le parole con cui Raffaele Fitto avrebbe chiuso il proprio intervento al vertice di Forza Italia dello scorso 27 novembre. In questo banale nome di battesimo, apparentemente insignificante, l’ex governatore pugliese avrebbe dunque...

Contropolitiche della stupidità. Omaggio a Pepe Mujica

di Andrea Muni Si è concluso ufficialmente il mandato di Pepe Mujica. Dopo quattro anni di governo il settantottenne presidente dell'Uruguay ha cessato di svolgere il suo mandato presidenziale, lasciando l'incarico al proprio collega di partito Tabarè Vasquez, vincitore delle ultime elezioni. Mujica non è ricandidato, né ricandidabile, perché le leggi dell'Uruguay...

“Giù la testa, coglione”. La porta di servizio dell’impresa

di Davide Pittioni “Hai un'idea? Fanne un impresa!”, si leggeva qualche tempo fa su un cartellone pubblicitario. Un invito ormai ritenuto normale, radicato nella spirituale convinzione che l'unico modello vincente ed efficace sia appunto quello imprenditoriale. Un'evidenza, anzi un'auto-evidenza, inscalfibile. Non sarebbe altrimenti pensabile quella cieca presunzione di verità che...

Non di solo pane…

di Ruben Salerno La vita è un gioco delle parti, proprio come in drammaturgia. Non c’è teatro senza conflitto, postulò Ibsen quasi un secolo fa. L’interazione pacifica tra i personaggi non basta però a rendere una storia interessante, ci vuole un episodio che crei scompiglio, problematiche, movimento. Senza conflitto non...

L’anatra zoppa della casa bianca

di Massimiliano Mezzarobba Nel suo brillante e ormai celebre articolo del 2003, lo storico britannico Donald Sassoon, ideando un’ipotetica intervista con un redivivo Karl Marx, sottoponeva all’attenzione del filosofo di Treviri una serie di scottanti questioni d’attualità. Quando, all’apice del serrato colloquio immaginario, Sassoon chiedeva all’intervistato un giudizio sull’odierno contesto...

Ma Lui… avrebbe votato per Renzi?

di Massimiliano Mezzarobba Tra le varie cose, la sempre più attesa e quanto mai discussa convention renziana della Leopolda – contraltare annunciato, in questa sua quinta edizione, delle “logore” bandiere rosse innalzate con nostalgico orgoglio in piazza san Giovanni – si è contraddistinta per una scelta non casuale dei propri...

Per l’amore di Pasolini: il nuovo fascismo europeo e gli intellettuali

di Andrea Muni Uno spettro si aggira per l'Europa... l'intellettuale sgomento. Un brutto mostro malvagio ha pizzicato il suo sedere sonnacchioso: la destra sociale, xenofoba e razzista. Francia (25%), Ungheria, Grecia, Regno Unito, Germania (dove gli ultrà della Bundesliga hanno creato una lega di picchiatori anti-islamici), Austria... ormai sono ovunque, lo sappiamo.Mentre...

Le città invisibili

di Lilli Goriup Il fenomeno migratorio è andato costituendosi nel discorso pubblico come emergenza o allarme “immigrazione” negli ultimi vent’anni, e in particolar modo negli ultimi tempi, a partire dalla tragedia al largo di Lampedusa (2013), in seguito alla quale i media e il discorso politico hanno aumentato il focus...

Il nuovo popolo degli abissi

di Nicola Bocola L’aria che si respira nei sobborghi di Detroit è una miscela di anidride carbonica, diossina e male di vivere. Ottocento chilometri lontano dagli sguardi inebetiti dai neon e dalle luci intermittenti dei turisti in visita a New York. Meta numero uno degli europei che hanno appaltato con...

Le sentinelle in piedi e “Le gai savoir”

di Francesca Ruina “Le Sentinelle in Piedi sono una rete apartitica e aconfessionale, composta da liberi cittadini che hanno deciso di mobilitarsi in silenzio per dire no ad una legge liberticida” (ovvero il ddl Scalfarotto contro l’omofobia e la transfobia). Così si presenta questo “movimento”, che traduce in italiano l’idea francese...