(in)attualità
(in)attualità
Educazione e violenza: parliamone. Alcuni elefanti nella stanza
La morale insegnata senza precauzioni diventa una cattedrale deserta che temono, e di cui spaccano le vetrate, in spregio a questa vita collettiva che li esclude
(F. Deligny)
Che sorpresa! La gente – repressa, isolata,...
(in)attualità
La vita altrove di Milan Kundera
di Francesco Bercic
L’ostinazione con cui Milan Kundera, negli ultimi lunghissimi anni della sua vita, ha condotto la decisione di ritirarsi dal mondo con la m maiuscola, dai suoi riflettori e...
(in)attualità
In difesa della solitudine
di Francesco Bercic
L’ultima follia anglosassone, rappresentazione perfetta del pressapochismo che si ammanta di “verità scientifica” – il massimo riconoscimento della nostra epoca –, sta tutta nella battuta finale che...
(in)attualità
Capitalismo carnivoro: è la bistecca che mangia noi, non il contrario
di Diletta Coppi
Una tra le tante domande a cui fatico a dare una risposta completa è: “perché mangiamo la carne?”. Da quando ho iniziato a interrogarmi, la questione è...
(in)attualità
Istruzione, Merito, Suicidio
di Andrea Muni
La notizia terribile quanto tristemente ricorrente di un giovane che si toglie la vita per non essere stato all'altezza delle aspettative sociali e genitoriali che si sentiva...
Lupus in Ebola
di Gabriella Furlan*
Il virus Ebola è stato scoperto nel 1976 e da allora ne sono stati identificati almeno 5 ceppi diversi. L'Ebola causa una febbre emorragica dalla mortalità altissima, che va dal 50% al 89% a seconda del ceppo. Il virus si propaga prima dalle feci animali e poi...
L’Isis e i mass media
di Andrea Muni
Da giorni ormai non si fa altro che parlare dell'Isis, o Is. L'esercito islamico che recluta cani e porci alla causa integralista, combattuta sul campo di un Iraq e di una Siria devastate dalla guerra civile. Il numero di etnie e di forze in gioco presenti sul campo...
Über Alles Football Club
di Ruben Salerno
Agosto 2014, il clima sul fronte sportivo è rovente: a breve infatti, verrà eletto il nuovo presidente della Federazione Giuoco Calcio, lo sport italiano per definizione. Qualche giorno fa, il candidato favorito per la vittoria, Carlo Tavecchio, ha pensato bene di darsi una martellata sugli alluci con...
Il Papa rosso?
di Nicola Bocola
Di cosa si parla quando si allude ad un papa marxista? Non di molto, evidentemente. Ma è proprio questo il punto. Nonostante in Italia la questione sia passata piuttosto in sordina, al di là dell’Atlantico la pubblicazione dell’ultima esortazione apostolica di Francesco, l’Evangelii gaudium, ha creato più...
Gaza e noi
di Andrea Muni
*L'articolo è stato scritto nel 2014, a seguito all'operazione "Margine di protezione", durante la quale Israele bombardò Gaza per quasi due mesi uccidendo durante uno dei tanti raid quattro bambini che giocavano su una spiaggia (tragico evento di cui fu poi diffuso un raccapricciante video su internet)....
“La vita degli uomini infami”
Intervista a Giacomo Bonetti, ex operatore sociale dell'Italian consortium of solidarity che ha seguito Mohammed Gul, durante la sua permanenza nel centro di accoglienza per rifugiati politici di Trieste, fino al suo tragico suicidio.
di Andrea Muni
Questa intervista è stata registrata a pochi giorni dagli eventi che poco più di...
Euroscetticismi
di Massimiliano Mezzarobba
Qualunque ne siano state le cause, uno degli effetti più evidenti della crisi finanziario-economica scoppiata sui due lati dell’Atlantico fra 2007 e 2008 è da ricercarsi nello spettro dei fragili equilibri politici su cui si regge l’impianto ideologico dell’Unione Europea.
La misura in cui alle difficoltà della vita...
La democrazia non ha il copyright
di Andrea Muni
Il quattro febbraio scorso è arrivato in visita in Italia - accolto calorosamente dal suo omologo italiano Emma Bonino - il ministro degli esteri egiziano, ministro di un governo militare instauratosi questo agosto in un bagno di sangue (seicento civili uccisi, secondo le fonti militari, solo nei...