(in)attualità
(in)attualità
Tombare i sottopassi
di Sara Nocent
Sono in un caffè di Trieste con un paio di amici: parole sparse, tre tazzine sul tavolo e una copia del giornale locale nell’angolo. La ignorerei, se non fosse che uno dei...
(in)attualità
Benvenuti nella civiltà del paradosso del mentitore
di Slavoj Žižek
La verità soggettiva si contrappone alla verità fattuale in modo analogo all'opposizione tra isteria e nevrosi ossessiva: la prima è una verità sotto forma di menzogna, la...
(in)attualità
Altri “Fantasmi”. Il diritto all’invisibilità
di Claudia Pavan
Fantasmi sotto attacco!
In un sito che vende hardware e software per dispositivi di controllo e sistemi di “spionaggio”, come microspie e telecamere, incappo in una sezione chiamata...
(in)attualità
San Martino, l’ignudo e l’amore del prossimo: un apologo lacaniano al di là del bene
di Andrea Muni
Una delle battute più oscenamente divertenti che si possono trovare nei seminari di Lacan riguarda San Martino. Il nostro amato clown riassume prima di tutto l'agiografia del...
(in)attualità
La realtà non vince mai: un’intervista alle Maggioranze Silenziose
di Alessandro Sbordoni
In questa intervista abbiamo parlato di Donald Trump, dello spettacolo della politica americana e della fine della realtà.
Alessandro Sbordoni: Certe persone credono che Donald Trump sia un...
Ti scrivo per non dimenticarmi. Lettera ad Aylan
di Andrea Muni
Ciao Aylan, ovviamente faccio solo finta di scrivere a te, e so bene che avresti capito perfettamente - nonostante i tuoi tre anni - che spesso si dicono cose alla mamma solo per farle sentire al papà. Faccio finta di scriverti con il senso di imbarazzo e di...
Il realismo dei sonnambuli. La Turchia, il Pkk, l’Isis e l’Occidente
di Giovanni Tomasin*
«Se non faremo l'impossibile ci troveremo di fronte l'impensabile». Murray Bookchin
Alla fine dell'agosto scorso il generale in pensione ed ex direttore della Cia David Petraeus ha suggerito di armare alcune componenti di al-Nusra, il ramo siriano di al-Qaida, per combattere il sedicente Stato islamico. Di primo acchito potrebbe...
La danza macabra dei diritti (Marx e Gramsci non avevano capito niente)
di Nicola Bocola
Si è perso il conto delle volte in cui i lavoratori Ikea sono entrati in sciopero di recente. I più informati, sostengono si sia arrivati a quota quattro nell’estate appena conclusa. Prima che la storia cadesse in un surreale stato di oblio – sia da parte dei...
Cultura, turismo, assemblee (regolari) e scioperi “selvaggi”
di Daniele Lettig
Trova le differenze. Si potrebbe dare questo titolo alla comparazione tra due vicende simili (ma con conclusioni opposte) avvenute in Italia e in Francia a pochi giorni di distanza, e che riguardano il diritto di assemblea e di sciopero, le rivendicazioni contrattuali e salariali dei lavoratori, il...
La catena mor(t)ale del debito
di Stefano Tieri
Questi genealogisti della morale si sono mai, sino a oggi, anche solo lontanamente immaginati che, per esempio, quel basilare concetto morale di «colpa» ha preso origine dal concetto molto materiale di «debito»? (Friedrich Nietzsche, Genealogia della morale)
La domanda posta più di un secolo fa da Nietzsche, non...
Le vite degli uomini “infami” 2.0. Invidia e orgoglio di classe di un operaio stagionale
di Andrea Muni
Come si fa la storia delle persone, delle vite, che non valgono, che non meritano, che non hanno storia? Come si fa la storia di quella massa informe, brulicante che è lo scorrere quotidiano delle vite che lavorano, amano, muoiono - senza lasciare traccia - allo scoccare...
Una contro-propaganda sull’immigrazione
di Andrea Muni
L'Europa ha scoperto di recente di avere un'emergenza immigrazione. Il fenomeno migratorio messosi in moto a causa della destabilizzazione militare e politica del Medio Oriente e dell'Africa Nord Orientale è soltanto agli inizi e la sua crescita non potrà che rivelarsi esponenziale (almeno finché i problemi politici...
Vetrine in frantumi: una riflessione sulla manifestazione Noexpo
di Davide Pittioni
Partiamo di una banale constatazione: Noexpo non era una manifestazione lanciata per il giorno dell'inaugurazione dell'esposizione universale. Era molto, ma molto altro ancora, con sette anni alle spalle di riflessioni, dibattiti, iniziative fatte per analizzare e criticare minuziosamente il modello che si stava producendo. Cemento, debito, precarietà, così...
Una considerazione sul disastro aereo Germanwings
di Lilli Goriup
La Francia e il mondo hanno assistito a bocca aperta allo schianto dell’Airbus A320 della Germanwings sulle montagne della Provenza, il 24 marzo 2015. A poco più di due mesi dalla strage di Parigi, lo spettro del terrorismo è parso aggirarsi ancora una volta per l’Europa, non...
Sono la guancia e la percossa, lo slogatore e le ossa…
di Andrea Muni
Il giorno dopo la strage alla redazione di Charlie Hebdo non riuscivo a smettere di pensare a due cose, forse banali:
1) da oggi tutta l'Europa è inevitabilmente più islamofoba di ieri, il che è un disastro tanto per gli europei che per le persone di cultura e...
Essere e non essere Charlie
di Arianna Marchente
Sappiamo tutti cosa è successo in Francia tra mercoledì e venerdì: non c’è bisogno di raccontare nulla né di elencare per l’ennesima volta una serie di dettagli atroci, che ormai servirebbero solo a nutrire un latente voyeurismo e ad offuscarci la mente. Non è facile pensare criticamente quando ci si trova coinvolti (seppur...
United colours of Ferguson
di Nicola Bocola
Finiti i cortei, gli slogan urlati a squarciagola, i saccheggi e le cariche della polizia, a Ferguson, gli stradoni enormi tipici dell’entroterra periferico statunitense sono rimasti deserti. I negozi sono chiusi, alcuni verosimilmente non riapriranno più. Sui tetti, passamontagna, mimetica urbana ed M4 imbracciato, un gruppo paramilitare...