terza pagina

Terza Pagina. “Al palo”

di Michela Beltrame (Immagine di Silvia Mengoni) Ho aperto un bar. Il mio bar. Ero da solo all'inizio, mi stavo appena abituando all’idea di avere un’attività tutta mia. L’ho chiamato “Bar al palo”, ne dicessero quello...

Terza Pagina. “Resilienza e Resistenza”

di Teo Verdiani Immagine di Silvia Mengoni C’è un angolo del mio cervello dove le parole parlano e non si limitano solo ad essere parlate. Reagiscono a sé stesse e al...

Un estratto da “Quanti amori” di Enrico Cattaruzza

di Enrico Cattaruzza Pubblichiamo un estratto dal nuovo romanzo del nostro collaboratore Enrico Cattaruzza, "Quanti amori", Edizioni Scatole parlanti 2023 Scattò come una molla Eric Ferluga diretto alla terrazza e poi...

“In gioco, nel reale”. Piccola farsa di teatro filosofico in quattro atti

di Andrea Muni In noi si danno momenti d'eccesso, che mettono in gioco il fondamento stesso della nostra vita; è inevitabile che noi si giunga all'eccesso nel quale abbiamo la...

Terza Pagina. Un ricordo di Pino Roveredo

di Teo Verdiani Il viaggio cominciò da un treno senza binari, lo so perché se vi fossero stati nessuno di noi ci sarebbe salito. Sembravamo tutti tossici, tutti operatori e...

“Rina” di Rosaria Lorusso: il ritorno del Battello Stampatore

di Zuf Zone “Rina” di Rosaria Lo Russo è il primo momento della rinnovata collana di poesia Libretti verdi, a cura di Beatrice Achille e Carlo Selan per ZufZone e Battello Stampatore. Le prossime uscite di questo progetto saranno: "Guida" di Giuseppe Nava e "Inconvertendo" di Gino Scartaghiande. Presentiamo qui una...

Nonno Ebuh #2. “Reuto Ottodita” (PT. I)

di Leonardo Pelloni Quintabà Quando la risata se ne andò dal volto rugoso di nonno Ebuh, il vecchio, ancora sorridente, alzò lo sguardo, verso un punto dietro le spalle dei tre spettatori, e fece un cenno con la mano. Merath, girandosi, vide che gli altri bambini erano già arrivati da un...

Terza Pagina. I morti vivono

di Matteo Piergigli (Dipinto di Marco Guglielmelli) I morti vivono i morti vivono dentro indizi di naufragio dal punto non visto questo inchiostro lascia tutto a te * sogno l’amore nei cuscini la soglia del limite nella voce * mentre saluto Anna è lì davanti al tramonto delle cose aspetta non chiede nulla * anche qui è passato Giuda i morti tra noi nei giorni che vorrebbero notti ho raccontato la...

#NODI. Nodi di coda. Il re dei topi

di Giuseppe Nava (Illustrazione di Silvia Mengoni) "Sette teste di topo, con altrettante coroncine scintillanti, sbucarono dal pavimento, squittendo e soffiando orribilmente... E, dopo le teste, sgusciò fuori il corpo cui le teste medesime – e relative corone – appartenevano". Questa è la prima apparizione del Re dei Topi nella fiaba di...

L’Apocalisse delle foglie (ovvero, Favoletta delle eternità concentriche)

di Andrea Muni (Illustrazioni nell'ordine di Lucio Pastore e di A. & E. Muni) Ottobre. Sull'altipiano carsico due foglie, Nina e La Picia, parlano tra loro. Nina: Picia mia, te sa' che no me sento mica tanto ben? Ti come te stà? La Picia: Mah, sa' che no so... a pensarghe sì, un poco...

Loop andante #1

di Mara Vidon Insomma, Michele era uscito dalla comunità di recupero per tossicomanici e dopo meno di un anno era di nuovo in via Roma a farsi le pere. Michele era di Udine come me e quando eravamo ancora drogati ci si salutava sempre da lontano durante le code al Sert...

“Malerba” e altri quattro inediti di Alessandro Barbato

di Alessandro Barbato 1. Malerba Raccoglierò i miei fiori lì soltanto dove spuntano tenaci tra malerbe di sospiri, liberati dall'alone che rimane sui miei giorni di cristallo. Li trapianterò tra i gelsi che pazienti ancora aspettano sul bordo di ogni notte che finisca la gelata, per stanare col profumo più selvatico del tempo che ci resta l'assolata eternità dei tuoi giardini senza vento. 2....

Il buon proposito

di Primož Sturman (trad. dallo sloveno di Michele Obit) Nella sala d'attesa dell'ambulatorio non c’è nessuno. Il momento ideale per venire a vantarmi dei miei successi, e allo stesso tempo, per incassare la giusta dose di complimenti e dare una scossa all'autostima. «È ancora nervoso, vero?» mi chiede il dottore, quando apro...

Terza Pagina. “Nonno Ebuh”

di Leonardo Pelloni Quintabà (Illustrazione di Silvia Mengoni) Merath correva con due degli altri bambini sulla morbida terra di Noetorogio, fuori dal villaggio, verso la casa di nonno Ebuh. Erano i primi oggi, perché erano stati i più veloci, sia con i libri che con i cesti. Agli altri bambini era toccato...

Variazioni sul desiderio. Poesie inedite di Flavia Tomassini

di Flavia Tomassini Amare ai fianchi la brama del costato e sollevare un brusìo nella traversata; ammainare le vele alla pirateria di un fantasma. *** Cadiamo nell’oblio e il tonfo è pari alla moneta che affonda per il suo peso rotondo – lascia un solco nell’acqua mentre scende teatrale sul letto di un amplesso comune. *** Che cos’è il desiderio? La baia dell’essenza, una finzione palpabile, l’eccesso estatico della mancanza. Così...

Gep

di Ruben Salerno Cinque a quattro per me, quaranta a quindici, match-ball. Servo per l’incontro. Gep non parla, se ne sta fermo al di là della rete e sogghigna. Le regole le ha fatte lui. «Partita corta da un set» ha detto, con la scusa dell’età e dell’abbigliamento inadeguato: jeans, polo,...

Inniò | Voce, del singolo nella comunità

Una spirituale devozione al mistero di ciò che esiste è stile per virtù propria, come dimostra l’ammirabile linguaggio, oggi in via di estinzione, dei contadini. Cristina Campo, Gli imperdonabili Nel fatto che la piazza perugina di San Severo sia diventata “Piazza Raffaello” per uso comune e quotidiano, perché per secoli persone...