
lavoro


Il Primo Maggio è la tua festa. In cerca dell’unità perduta dei lavoratori
di Andrea Muni Quando i lavoratori si riuniscono […] si appropriano insieme di un nuovo bisogno, del bisogno della socialità, e ciò che sembra un mezzo, è diventato un fine. Questo movimento pratico può essere […]

Terza Pagina #13. Storie di Svevo
di Arturo Bandini Il dolore dei ricchi (e delle piante) Ricordo quando scendevo le scale, in un braccio la bambina e nell’altra il passeggino. Sabrina mi guardava giuliva, dall’alto dei suoi nove mesi di vita. […]

Michele, una tragedia sociale
Nonostante il proposito di non cavalcare, come è stato fatto nelle ultime 48 ore, il dramma umano e personale di Michele e della sua famiglia, troviamo che questo pezzo di Ilaria Moretti meriti di essere […]

I due volti dell’ “infamia”. Per una nuova cultura popolare contro il populismo
di Andrea Muni Guardo le notizie al telegiornale. Sto per andare al lavoro. Mi sforzo di non capire che il sedicente governo socialista francese del primo ministro Manuel Valls ha non solo promulgato per decreto […]

Dalla massa alla moltitudine
di Cristiano Carchidi Grammatica della moltitudine è un breve saggio di Paolo Virno, nato dalla trascrizione di un seminario tenuto all’Università della Calabria nel 2001. Definita dal suo stesso autore come “anfibia”, quest’opera valorizza – […]

La danza macabra dei diritti (Marx e Gramsci non avevano capito niente)
di Nicola Bocola Si è perso il conto delle volte in cui i lavoratori Ikea sono entrati in sciopero di recente. I più informati, sostengono si sia arrivati a quota quattro nell’estate appena conclusa. Prima […]

Cultura, turismo, assemblee (regolari) e scioperi “selvaggi”
di Daniele Lettig Trova le differenze. Si potrebbe dare questo titolo alla comparazione tra due vicende simili (ma con conclusioni opposte) avvenute in Italia e in Francia a pochi giorni di distanza, e che riguardano […]